News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Sicurezza e legalità, ecco il giudizio degli imprenditori toscani del terziario
Due su tre si sentono abbastanza sicuri, ma resta alta l'allerta criminalità. Prato, Pisa e Firenze le province dove la percezione di insicurezza è maggiore. Il 56% si definisce preoccupato per l’esposizione della propria impresa ai fenomeni criminosi, un problema ritenuto particolarmente grave nelle province di Livorno, Firenze e Arezzo. Mancanza di certezza della pena, situazione economica difficile e presenza non sempre sufficiente delle Forze dell’Ordine sul territorio tra le questioni da affrontare. Questa la fotografia del sentiment degli operatori scattata dall'indagine di Format Research per Confcommercio Toscana, in occasione della XI Giornata "Legalità, ci piace" indetta a livello nazionale da Confcommercio il 29 maggio 2024.

"Camminare con gusto", così si promuovono botteghe e ristoranti tipici
A realizzare l'iniziativa, a partire dal 4 giugno, sarà Confcommercio Toscana attraverso la sua agenzia formativa Mentore nell’ambito del progetto regionale Vetrina Toscana. Due le fasi previste: a giugno e luglio la formazione gratuita online per approfondire argomenti diversi, dall’analisi del food cost alla composizione del menù; poi la realizzazione di walking tour nei Centri Commerciali Naturali per conoscere storie, aneddoti e locali. In autunno, i migliori itinerari saranno presentati alla stampa e saranno pubblicati in un "libretto digitale" raggiungibile con QR Code

Bistecca alla Fiorentina STG, se ne parla a Firenze
Dalle ore 16 a Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) autorità ed esperti a confronto sull’iter per ottenere dall’Europa il riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita STG. Una iniziativa dell’Accademia della Fiorentina con il patrocinio della Regione Toscana. I lavori, moderati dal direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, si apriranno con i saluti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del sottosegretario di Stato al MASAF Patrizio Giacomo La Pietra. Tra gli interventi quello del presidente dell'Accademia della Fiorentina Giovanni Brajon e del presidente di Federcarni Toscana Alberto Rossi.

Piscine, svuotamento ogni tre anni
Lo ha deciso la Regione Toscana approvando il 2 maggio scorso un emendamento alla legge regionale 8/2006, nell’ordine di bilanciare tutela dell’ambiente ed esigenze della ricettività. Non sarà più obbligatorio per le strutture ricettive svuotare ogni anno le piscine ad uso esclusivo dei clienti. Necessaria però una rigorosa procedura di controllo delle acque, poi lo svuotamento ogni tre anni. Una vittoria per Confcommercio Toscana che si era battuta perché fosse modificata la legge.

Saldi estivi 2024, in Toscana si parte il 6 luglio
La data è stata fissata ufficialmente dalla Regione Toscana con la delibera n. 514 del 22 aprile scorso, nella quale si conferma l'inizio delle vendite di fine stagione il primo sabato di luglio. Confermato il divieto di effettuare vendite promozionali nei trenta giorni precedenti all’avvio dei saldi, che avranno la durata complessiva di 60 giorni. Per altre informazioni sulle modalità corrette di vendita durante i saldi, contattare la sede territoriale di Confcommercio più vicina.

CCNL Terziario, boom di presenze al convegno organizzato da Confcommercio Toscana
800 consulenti del lavoro di tutta la Toscana, tra quelli collegati online e quelli presenti nella sala delle Murate Idea Park di Firenze, a confronto con gli esperti sulle novità del contratto siglato a fine marzo da Confcommercio Imprese per l’Italia e i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ad oggi il più applicato di tutte le categorie economiche. Interessa almeno il 95% dei lavoratori dei settori commercio e servizi (3 milioni in Italia, oltre 350mila in Toscana)

I balneari toscani a Roma
Grande partecipazione toscana alla manifestazione di SIB (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio che si è svolta a Roma per chiedere una legge immediata sulle concessioni. La presidente regionale di Sib Stefania Frandi: "i balneari toscani hanno contribuito in modo consistente alla riuscita della manifestazione nazionale, che ha convogliato in piazza SS. Apostoli a Roma 6mila operatori che chiedono al governo una legge non più procrastinabile. Sono preoccupata ma fiduciosa che il governo Meloni approvi finalmente una legge che non lasci soli Regioni e Comuni. La stagione sta iniziando e ancora tanti piccoli imprenditori sono nell'incertezza". Il vicepresidente di Sib Toscana Alberto Nencetti, presidente di Sib Livorno: "che questo limbo possa creare situazioni incresciose a livello locale non è più solo un rischio, visto che è già successo a Iesolo e, in Toscana, all'Elba". Centinaia i ricorsi presentati da Sib in Toscana.

CCNL Terziario, tutte le novità spiegate in un incontro
Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 10 in presenza a Firenze, nella sala Wanda Pasquini del Murate Idea Park, e in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, si terrà l'incontro sulle modifiche apportate al Contratto Collettivo Nazionale del Terziario, distribuzione e servizi dall'ultimo accordo di rinnovo stretto a fine marzo da Confcommercio e dai sindacati dei lavoratori. Intervengono Guido Lazzarelli, direttore centrale politiche del lavoro e welfare della Confcommercio nazionale, e Catiuscia Fei, responsabile area lavoro di Confcommercio Toscana. Ecco come iscriversi.

Imprese alluvionate, ecco i bandi regionali di sostegno
La Regione Toscana mette a disposizione contributi a fondo perduto e in conto capitale a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023. Due le linee di sostegno: una per la liquidità (le domande possono essere inoltrate a partire dal 12 aprile), l'altra per investimenti materiali e immateriali (domande dal 15 aprile). Scopri quali sono i requisiti da rispettare e quali le spese ammissibili.