News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Il digitale per il turismo: a Firenze un evento per le imprese toscane
Mercoledì 7 maggio 2025 al Grand Hotel Baglioni di Firenze un pomeriggio dedicato all’innovazione nel turismo, tra intelligenza artificiale, privacy e marketing digitale. Presenti istituzioni, esperti e aziende leader, per aiutare le imprese toscane a cogliere le sfide e le opportunità della transizione tecnologica. Interverrà anche l'assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "la digitalizzazione leva strategica per crescita, competitività e qualità dei servizi".

Digitale e terziario, "c'è voglia di investire"
Ma solo il 20% delle imprese è davvero avanti sul fronte della digitalizzazione. Emerge dall'indagine condotta da Confcommercio Toscana e Format Research: un’impresa su tre di commercio, turismo e servizi è pronta a puntare sul digitale. Intelligenza artificiale ancora poco diffusa, ma si fa strada. Ecommerce usato dal 22%, vale già un terzo del fatturato. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "I dati fotografano una Toscana imprenditoriale che, pur consapevole dell’importanza della trasformazione digitale, ha ancora bisogno di strumenti concreti per compiere il salto di qualità. Serve prima di tutto un grande lavoro culturale: non possiamo parlare di investimenti in intelligenza artificiale se, prima ancora, non aiutiamo le imprese a comprendere davvero come e quanto l’innovazione può semplificare il lavoro quotidiano”.

Giornata della Ristorazione 2025
Il 17 maggio torna in tutta Italia l'evento che celebra l'ospitalità italiana e l'arte di stare a tavola. A presentarlo in anteprima in Toscana è arrivato anche Davide Rampello, direttore creativo di Rampello&Partners (partner della Giornata della Ristorazione), che da diversi anni cura per Striscia la Notizia la rubrica “Paesi, Paesaggi” dedicata alle eccellenze paesaggistiche e alimentari del nostro Paese. Cursano e Marinoni, presidente e direttore di Confcommercio Toscana: "la ristorazione è un settore in crescita che crea valore, sostiene l’economia, promuove la convivialità e rafforza il legame tra territorio, cultura e solidarietà". In Toscana tra il 2012 e il 2024 il comparto è aumentata di circa il 30% a fronte della diminuzione del 21% dei bar.

Crisi del commercio in Toscana
Confcommercio Toscana lancia l'allarme desertificazione: in poco più di dieci anni, dal 2012 al 2024, solo il comune di Firenze ha perduto quasi un negozio su quattro. Diminuiscono anche le imprese del commercio ambulante e i bar, mentre crescono i ristoranti e le attività ricettive extralberghiere. A risentire maggiormente della crisi sono stati i negozi di abbigliamento, calzature, articoli per la casa, giocattoli, librerie, edicole, ferramenta e cartolibrerie, ma anche gli alimentari. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: “meno negozi significa meno servizi, meno presidi sul territorio, minore sicurezza e una qualità della vita compromessa. La sfida ora è invertire la rotta, promuovendo politiche di rigenerazione urbana e sostegno al commercio locale, per evitare che le città si svuotino e perdano la loro anima”.

Turismo in Toscana, in arrivo contributi a fondo perduto
Al via il nuovo bando regionale che prevede aiuti per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari. Domande da trasmettere online dal 31 marzo. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese e professionisti operanti nei settori della ricettività alberghiera o all'aria aperta (codici ATECO 55.1 e 55.3). Contatta la sede territoriale Confcommercio più vicina per saperne di più e ricevere assistenza.

Alluvioni, "il Governo dichiari lo stato di emergenza nazionale"
Confcommercio Toscana lancia un appello urgente alla politica affinché solleciti il Governo a dichiarare lo stato di emergenza nazionale per le devastanti alluvioni che hanno colpito la regione, in particolare la provincia di Firenze, lo scorso 14 marzo. Una richiesta già avanzata dalla Regione Toscana e da molti Comuni, che ora necessita di un rapido via libera da parte dell’esecutivo nazionale per attivare le misure a sostegno delle imprese colpite. Il direttore regionale dell’associazione di categoria Franco Marinoni: “le imprese non possono essere lasciate sole”. E intanto si attiva presso la Fondazione nazionale Orlando perché sostenga gli imprenditori associati che hanno subito danni, come già avvenuto nel 2024.

Concessioni balneari, la sentenza del Tar Toscana
Le concessioni balneari rilasciate prima del 2009 restano valide fino al 2033. Lo ha deciso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana accogliendo il ricorso della società Maitò dal 1960 S.r.l. contro il Comune di Forte dei Marmi, che aveva invece limitato la durata delle concessioni al 31 dicembre 2023. Per Confcommercio Toscana e il Sindacato dei Balneari, si tratta di una “sentenza che rafforza le nostre tesi". La richiesta: "ora le amministrazioni rispettino la legge”.

Sostegno agli investimenti, il nuovo bando regionale
Aprirà il 10 marzo 2025 e prevede contributi a fondo perduto per ridurre interessi e commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche. Il bando è rivolto a imprese e professionisti toscani che effettuano investimenti per acquistare impianti, macchinari, attrezzature e altri beni mobili (mezzi di trasporto,...) oppure per interventi edilizi di manutenzione straordinaria e relativa progettazione, ma anche per progetti "Green" volti all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale. Scopri come ottenere assistenza e supporto per la presentazione della tua domanda

Internazionalizzazione 2025: in arrivo il nuovo bando per le PMI toscane
In apertura il prossimo 17 marzo il bando della Regione Toscana che prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per le piccole e medie imprese che che effettuano investimenti di almeno 10mila euro per espandersi sui mercati internazionali. La procedura di presentazione delle domande sarà automatica a sportello e gestita tramite la piattaforma Sviluppo Toscana. Scopri le caratteristiche principali della misura e come accedere al sostegno.