News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

“Legalità, ci piace”: la sicurezza preoccupa le imprese del Centro Italia
Confcommercio ha diffuso i dati dell’indagine annuale sulla legalità in occasione della dodicesima Giornata "Legalità, ci piace", un appuntamento volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia e le imprese. In Toscana, come nel resto delle regioni centrali, gli imprenditori del terziario si sentono più insicuri. Furti, rapine, atti di vandalismo e spaccate i fenomeni criminali percepiti in forte aumento. E tanti corrono ai ripari da soli adottando misure di sicurezza private come allarmi antifurto e sistemi di videosorveglianza. Franco Marinoni: «Serve un impegno comune»

Toscana, più dotazioni ICT della media nazionale
Si punta su back office, big data e sostenibilità. Ma una impresa su due si lamenta della carenza di competenze. Emerge dai dati dell’Assintel Report Toscana, presentati oggi a Firenze durante la tappa regionale del roadshow “La via del Digitale per le imprese italiane”, organizzata da EDI Confcommercio e Assintel in collaborazione con Confcommercio Toscana. Paola Generali (Assintel Confcommercio): “Competenze e territorio sono la chiave per una trasformazione digitale inclusiva”. Franco Marinoni (direttore generale Confcommercio Toscana): "il digitale non è un’opzione ma una necessità. Serve un cambiamento culturale”. L'assessore regionale Stefano Ciuoffo: "dalla Regione Toscana oltre 70 milioni di euro per facilitare e sostenere l'innovazione digitale nelle imprese"

A Firenze si parla di generatività d'impresa
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 nell’Innovation Center di Lungarno Soderini 21 l’evento promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana con esperti di economia civile, responsabilità aziendale e innovazione sociale. A due anni dalla prima iniziativa dedicata alle imprese generative, una nuova riflessione che rimette al centro i temi dell'impresa, dell'innovazione e della responsabilità sociale, etica ed ambientale

Libri scolastici gratis per gli studenti toscani
Torna anche per l’anno scolastico 2025/2026 "Libri Gratis", l'iniziativa della Regione Toscana che offre un contributo economico fino a 348 euro a studente per l’acquisto dei libri di testo delle scuole medie e superiori. La misura, che fa parte del progetto GiovaniSì, è destinata alle famiglie con ISEE fino a 15.800 euro. Un'opportunità che librai e cartolibrai possono promuovere tra i loro clienti. Domande al via dal 28 aprile 2025: leggi l'avviso integrale e scopri le procedure da seguire.

Il turismo in Toscana tra Pasqua e Ponti
Presenze primaverili stabili rispetto al 2024, ma con una domanda interna influenzata dal meteo e dalla vicinanza dei ponti festivi alla Pasqua: le città d’arte dell’entroterra attraggono grazie a prezzi più competitivi, mentre il turismo internazionale resta forte, soprattutto a Firenze, trainato da statunitensi e visitatori europei, pur con tutte le incertezze legate a recessioni e instabilità economica e geopolitica. Le aspettative degli operatori turistici e le previsioni degli esperti secondo il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.

Il digitale per il turismo: a Firenze un evento per le imprese toscane
Mercoledì 7 maggio 2025 al Grand Hotel Baglioni di Firenze un pomeriggio dedicato all’innovazione nel turismo, tra intelligenza artificiale, privacy e marketing digitale. Presenti istituzioni, esperti e aziende leader, per aiutare le imprese toscane a cogliere le sfide e le opportunità della transizione tecnologica. Interverrà anche l'assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "la digitalizzazione leva strategica per crescita, competitività e qualità dei servizi".

Digitale e terziario, "c'è voglia di investire"
Ma solo il 20% delle imprese è davvero avanti sul fronte della digitalizzazione. Emerge dall'indagine condotta da Confcommercio Toscana e Format Research: un’impresa su tre di commercio, turismo e servizi è pronta a puntare sul digitale. Intelligenza artificiale ancora poco diffusa, ma si fa strada. Ecommerce usato dal 22%, vale già un terzo del fatturato. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "I dati fotografano una Toscana imprenditoriale che, pur consapevole dell’importanza della trasformazione digitale, ha ancora bisogno di strumenti concreti per compiere il salto di qualità. Serve prima di tutto un grande lavoro culturale: non possiamo parlare di investimenti in intelligenza artificiale se, prima ancora, non aiutiamo le imprese a comprendere davvero come e quanto l’innovazione può semplificare il lavoro quotidiano”.

Giornata della Ristorazione 2025
Il 17 maggio torna in tutta Italia l'evento che celebra l'ospitalità italiana e l'arte di stare a tavola. A presentarlo in anteprima in Toscana è arrivato anche Davide Rampello, direttore creativo di Rampello&Partners (partner della Giornata della Ristorazione), che da diversi anni cura per Striscia la Notizia la rubrica “Paesi, Paesaggi” dedicata alle eccellenze paesaggistiche e alimentari del nostro Paese. Cursano e Marinoni, presidente e direttore di Confcommercio Toscana: "la ristorazione è un settore in crescita che crea valore, sostiene l’economia, promuove la convivialità e rafforza il legame tra territorio, cultura e solidarietà". In Toscana tra il 2012 e il 2024 il comparto è aumentata di circa il 30% a fronte della diminuzione del 21% dei bar.

Crisi del commercio in Toscana
Confcommercio Toscana lancia l'allarme desertificazione: in poco più di dieci anni, dal 2012 al 2024, solo il comune di Firenze ha perduto quasi un negozio su quattro. Diminuiscono anche le imprese del commercio ambulante e i bar, mentre crescono i ristoranti e le attività ricettive extralberghiere. A risentire maggiormente della crisi sono stati i negozi di abbigliamento, calzature, articoli per la casa, giocattoli, librerie, edicole, ferramenta e cartolibrerie, ma anche gli alimentari. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: “meno negozi significa meno servizi, meno presidi sul territorio, minore sicurezza e una qualità della vita compromessa. La sfida ora è invertire la rotta, promuovendo politiche di rigenerazione urbana e sostegno al commercio locale, per evitare che le città si svuotino e perdano la loro anima”.