News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Aumentano di oltre il 40% le spese obbligate
Turisti low cost? L'aumento delle spese obbligate negli ultimi dieci anni non aiuta, come conferma l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio: i bilanci delle famiglie italiane sono sempre più appesantiti: nel 2025 il "salasso" sale a oltre 9.300 euro, pari al 42,2% della spesa complessiva. L'abitazione (oltre 5mila euro) resta la voce principale. Franco Marinoni (dg Confcommercio Toscana): “Così resta poco per spese voluttuarie e viaggi. Quello dei prezzi nei pubblici esercizi e nei negozi è un falso problema”.

Turismo, la Toscana ha un nuovo regolamento
Approvato dalla Regione il regolamento attuativo del nuovo Testo Unico sul Turismo. Soddisfatte le categorie della filiera turistica rappresentate da Confturismo-Confcommercio Toscana. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “riconosciamo alla Regione Toscana di aver tenuto conto delle nostre osservazioni e delle esigenze delle nostre imprese, nonostante i tempi stretti del confronto che ha portato alla stesura definitiva del regolamento”. Continua a leggere...

Turismo, l'ospitalità toscana regge l'urto
Estate 2025 con occupazione stabile e ricavi invariati. È il quadro che emerge dall’indagine previsionale effettuata da Format Research per Confcommercio Toscana tra un campione di strutture ricettive. Quattro ospiti su dieci sono italiani, tra gli stranieri tedeschi, statunitensi e canadesi in testa. La permanenza media è di 4 notti, invariata rispetto all’estate 2024 per il 60% degli imprenditori. Ma il 26% lamenta un calo: in crescita i soggiorni brevi. Oltre sei prenotazioni su dieci arrivano dai portali OTA (Online Travel Agency), ormai utilizzati dall’86,3% delle imprese ricettive toscane.

Rivendite di giornali: "bene i contributi della Regione Toscana"
Il presidente SNAG-Confcommercio Russo: “senza rivendite non ci può essere capillarità nella diffusione della stampa. Dalla Regione un riconoscimento importante per i punti vendita come punto di accesso alla stampa nei territori con maggiori bisogni in termini di servizi e collegamenti e del loro fondamentale ruolo per garantire la diffusione dell’informazione”. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: "la Regione Toscana si dimostra all’avanguardia. Oltre al sostegno economico, occorre adesso accompagnare queste attività in un percorso strutturato di innovazione e rilancio, aiutandole a ripensare il proprio ruolo alla luce dei nuovi bisogni della società. Parliamo di una vera e propria rigenerazione del servizio offerto, che può spaziare dalla multicanalità all’integrazione con il turismo locale, dai servizi di comunità alla valorizzazione delle reti territoriali"

Toscana diffusa, presto un bando per il sostegno alla vendita di giornali
La Regione Toscana sta lavorando ad un bando da 200mila euro per sostenere edicole e imprese di distribuzione editoriale nei territori della “Toscana Diffusa”. L’intervento punta a tutelare l’occupazione e a garantire la presenza capillare dell’informazione anche nelle aree più periferiche. Le risorse saranno divise equamente tra punti vendita al dettaglio e operatori della distribuzione. In arrivo la pubblicazione ufficiale .

Il mercato immobiliare in Toscana, l'indagine
Prosegue anche a livello regionale la corsa di prezzi di vendita e canoni di locazione. In aumento il numero degli affitti transitori. Stabile il mercato degli affitti commerciali, ma con forti disparità territoriali. Questo il quadro che emerge dallo studio di Immobiliare.it Insights per Fimaa Confcommercio Toscana. Giabardo (Immobiliare.it): “Firenze sta crescendo molto e si sta avvicinando ai prezzi di affitto di Milano”. Marinoni (Confcommercio Toscana) e Barbagli (Fimaa Toscana): “È il momento di fare scelte politiche per riequilibrare l’accessibilità abitativa”

Accordo con Intesa Sanpaolo: 310 milioni per credito e innovazione
Siglata un’intesa per sostenere la competitività delle imprese toscane associate a Confcommercio con 310 milioni di euro in nuovi finanziamenti, accesso facilitato al credito digitale e commissioni POS azzerate sui micropagamenti per tutto il 2025. L’accordo punta a favorire la digitalizzazione, la nascita di nuove attività e lo sviluppo sostenibile, offrendo soluzioni personalizzate e servizi dedicati soprattutto a piccole e microimprese del terziario.

Contratti pirata, "attenti alle sanzioni e alla perdita di opportunità"
Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni torna a parlare del fenomeno mettendo in guardia gli imprenditori: "a prima vista i contratti pirata possono sembrare convenienti, ma solo perché penalizzano i lavoratori rispetto ai contratti delle organizzazioni maggiormente rappresentative. Sono illegali, espongono le aziende a pesanti sanzioni e fanno perdere importanti opportunità. Meglio informarsi bene prima di scegliere il contratto da applicare”. La richiesta alle autorità: "più controlli e sanzioni esemplari. Riportiamo equità e concorrenza leale sul mercato"

Contributo edicole 2025, la scadenza dI luglio
Bandi distinti per rivendite esclusive e non esclusive di giornali. Per il sostegno alle edicole esclusive, c’è tempo fino al 30 luglio per presentare le domande e ottenere il bonus fino a 4mila euro a copertura di un massimo del 60% delle spese sostenute nel 2024. Per le altre rivendite bisognerà aspettare l’adozione del Decreto attuativo. Per informazioni, contattare la sede territoriale Confcommercio di riferimento