News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Alessandro Trolese eletto vicepresidente nazionale di Silb Confcommercio
La sua nomina è arrivata il 10 gennaio 2023 nel corso del primo consiglio direttivo nazionale dell’anno, tenutosi a Roma. Un incarico prestigioso che lo vedrà lavorare al fianco del presidente nazionale Maurizio Pasca e che di fatto corona il suo impegno sindacale: dal 2016 Trolese è infatti presidente regionale di Silb-Confcommercio Toscana e da 15 anni è alla guida provinciale di Silb Pisa. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “È il riconoscimento del lavoro fatto finora a sostegno della qualità e della professionalità del mondo del divertimento notturno, che merita grande attenzione sia per i suoi importanti risvolti economici, sia per il suo ruolo sociale di intrattenimento dei giovani”.

Foodnet Vetrina Toscana: una spinta digitale alla ristorazione
Chiuso a dicembre 2022 il progetto formativo ideato da Mentore Confcommercio Toscana e rivolto a ristoranti e botteghe aderenti al marchio regionale “Vetrina Toscana”. 70 i partecipanti, 12 dei quali sono stati visitati da un gruppo di blogger e giornalisti enogastronomici che ne hanno testato la maturità digitale. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: “in un mercato dove i confini tra off line e on line sono sempre più labili, è importante riuscire a presidiare entrambe le realtà, anche se poi, nel caso della ristorazione, nulla può sostituire l’esperienza diretta”. Il presidente Cursano: "riuscire a comunicare anche virtualmente questo mondo fatto di saperi antichi e passioni moderne è la chiave di volta per una ristorazione che punta al futuro, parla ai più giovani e si apre a nuovi orizzonti”.

Primo giorno di saldi, "bel movimento, attesa per il Ponte"
Il commento del presidente di Federmoda-Confcommercio Toscana Paolo Mantovani a poche ore dall’apertura ufficiale delle vendite di fine stagione: "decisivi i prossimi giorni: il ponte della Befana aggancia un fine settimana che promette molto bene, soprattutto nelle città d’arte e sulla costa, dove i turisti si stanno muovendo di più. I prodotti in saldo più richiesti in queste prime ore sono la maglieria e le scarpe, sneakers ma anche mocassini e stivali per le donne”.

Regione Toscana, ecco i bandi di prossima apertura
Nei prossimi mesi la Regione Toscana è in procinto di aprire diversi bandi, alcuni dei quali di particolare interesse per le micro, piccole e medie imprese come quelli per l’innovazione, le startup Innovative, il sostegno all'export e agli investimenti produttivi, per l'efficientamento energetico, la produzione energetica da fonti rinnovabili e per l'economia circolare. Scarica il cronoprogramma e contatta subito la sede territoriale Confcommercio più vicina per restare informato di ogni novità. I bandi sono finanziati attingendo alla dotazione del Programma regionale (Pr) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027.

Fino a 8mila euro per chi assume in Toscana
Domande al via dal 9 gennaio all’Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego (ARTI). Possono richiedere il contributo le aziende con unità operativa ubicata in Toscana che hanno assunto dopo il 1° settembre 2022 - o che assumeranno - uno o più soggetti coinvolti nel programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)” e altri soggetti iscritti allo stato di disoccupazione presso un Centro per l’Impiego della Toscana ai sensi del Dlgs.150/2015. Scopri come funziona questo incentivo, introdotto dalla Regione Toscana con il "Patto per il Lavoro" firmato da Confcommercio Toscana.

Saldi invernali 2023, risale la spesa media
133 euro a persona, contro le 119 dell’inverno 2022. Ancora lontani i 160 euro del 2020, ultimo inverno pre-pandemia. Stabile il numero di persone che acquisteranno capi scontati a partire dal 5 gennaio: il 60% circa della popolazione residente, per un giro d’affari complessivo di oltre 292 milioni di euro, 21 in più dello scorso anno. Almeno 26mila i negozi interessati dal fenomeno. Queste le principali notizie che emergono dall'indagine previsionale condotta da Confcommercio Toscana sui dati nazionali di Federmoda-Confcommercio. Il presidente regionale di Federmoda Paolo Mantovani: “i toscani hanno speso meno durante la stagione normale per calzature e abbigliamento, ora sono pronti a fare acquisti approfittando degli sconti”.

Balneari, "subito una riforma organica del sistema demaniale marittimo"
"Non siamo contrari a priori all'aumento del canone, ma deve essere inserito in un progetto più esteso di riforma", scrivono in una nota congiunta i presidenti regionali di categoria. "Ci aspettiamo che il Governo, mantenendo le promesse, legiferi il prima possibile sulla scadenza delle concessioni, così da restituire certezze e serenità ai balneari e consentire loro una programmazione turistico-imprenditoriale pluriennale che permetta di ammortizzare gli aumenti".

Discoteche, nuovi ristori dalla Regione Toscana
La misura, che dispone di un plafond complessivo di 110mila euro, è valida solo per le imprese che abbiano avuto almeno il 20% di calo del fatturato durante il periodo della pandemia, purché non abbiano già partecipato ai due precedenti bandi regionali destinati al settore. Le domande potranno essere presentate in via telematica dal 5 al 26 gennaio 2023. Chiedi informazioni e assistenza alla sede territoriale Confcommercio più vicina.

Turismo, Airbnb obbligata a pagare la cedolare secca sugli affitti turistici
Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che obbliga i portali di prenotazione a operare una ritenuta del 21% sui corrispettivi riscossi per conto delle locazioni non imprenditoriali: “così si riporta equità sul mercato”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “speriamo che lo stesso principio si applichi ora per disciplinare il commercio elettronico”. La Toscana è la regione con il più alto numero di annunci su Airbnb: quasi 60mila