News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it
Turismo, Consiglio di Stato: sì al riconoscimento de visu
Con la sentenza del 21 novembre 2025 il Consiglio di Stato annulla il precedente pronunciamento del TAR Lazio e ripristina l’obbligo del riconoscimento de visu in tutte le strutture ricettive, incluse le locazioni brevi. Barbetti (Federalberghi Toscana - Confcommercio): “per i residenti dei centri storici e dei quartieri turistici questa è una tutela concreta. Dove c’è un flusso continuo di ospiti sconosciuti è essenziale che i gestori svolgano un controllo attento e responsabile. Gli albergatori lo fanno da sempre e oggi il Consiglio di Stato riconosce la bontà di questa pratica, confermandone il valore per la sicurezza collettiva».
Terziario Donna Confcommercio alla “Toscana delle Donne”
La presidente Donatella Moica è intervenuta al panel dedicato ai temi dell’economia, dell’imprenditoria inclusiva e di nuovi modelli di sviluppo portando la sua esperienza nel mondo associativo: "le associazioni di categoria sono luoghi di incontro, crescita e ispirazione e agiscono da centri aggregatori. Confrontandosi con chi ha già vissuto percorsi simili, si può trasformare un’idea in un progetto concreto di indipendenza economica, capace magari di coinvolgere altre donne.». Ha poi affrontato il tema della generatività d’impresa, su cui Terziario Donna sta lavorando da qualche tempo: "un modello d’impresa che non si limita a guardare ai propri risultati interni, ma vuole creare valore per il territorio, per la comunità e per le persone che ne fanno parte”.
Toscana, il commercio arretra: “un quarto dei negozi sparirà entro il 2035”
Oltre 8.600 negozi sfitti e una rete commerciale che continua a ridursi: la Toscana è tra le regioni più colpite dalla desertificazione urbana. Tutti i capoluoghi risultano in calo e, secondo le proiezioni al 2035, potrebbero perdere fino a un quarto delle attività di vicinato. Confcommercio lancia l’allarme: “Senza un’Agenda Urbana condivisa, le nostre città rischiano di svuotarsi”.
La Toscana delle Donne: imprese, visioni e futuro al centro del confronto 2025
La presidente di Terziario Donna Confcommercio Toscana Donatella Moica tra le protagoniste del convegno di martedì 18 novembre dedicato a imprenditorialità femminile, managerialità e autonomia finanziaria. Appuntamento alle ore 15 nella prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, in piazza Duomo a Firenze. L'iniziativa della Regione Toscana, che include altri eventi interessanti tra dibattiti e visite guidate, celebra quest'anno gli 80 anni dal voto alle donne e rilancia il tema della parità come motore di sviluppo.
Discoteche, un settore da 2 miliardi di euro
A Firenze si è parlato del futuro della notte italiana tra sicurezza, legalità e innovazione in occasione del convegno internazionale “Nightlife Evolution – Italia&Ibiza: il Futuro dell’entertainment", promosso da SILB-FIPE, l’Associazione Italiana delle Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo aderente a FIPE-Confcommercio. Un settore che nel 2024 ha generato un giro d’affari di 2 miliardi di euro, con più di 34 milioni di presenze e oltre 200.000 spettacoli. Numeri che confermano un comparto vitale, che conserva un fascino unico e inimitabile e chiede di essere preservato dalla crescente concorrenza di eventi e location non autorizzati all’attività di ballo. "La notte italiana è un patrimonio che unisce cultura, socialità ed economia"
Firenze capitale europea della nightlife
Martedì 21 ottobre 2025 la città ospita nella sede della Camera di Commercio (piazza Mentana 1-2) il convegno organizzato da SILB-FIPE Confocmmercio, dal titolo “Nightlife Evolution – Italia&Ibiza: il futuro dell’entertainment”. Un appuntamento di rilievo europeo dedicato al mondo della vita notturna e dell’intrattenimento, che metterà a confronto istituzioni italiane, rappresentanti del settore e figure di spicco del panorama europeo della nightlife, con la partecipazione di autorevoli ospiti provenienti da Ibiza, Barcellona e Amsterdam, modelli di riferimento nel mondo dell’entertainment notturno. Aprono i lavori il presidente di Confcommercio Toscana Cursano e il presidente di Silb Toscana Tarantoli.
Arrivano le "bag" del vino nei ristoranti di Vetrina Toscana
55mila i portabottiglie che saranno distribuiti nei locali aderenti al circuito regionale grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria. Così la Regione Toscana promuove il patrimonio enologico conciliando sicurezza e sostenibilità. Il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: "con questa iniziativa diamo un segnale chiaro: il vino è cultura, economia e convivialità, non un nemico da combattere. La sicurezza stradale si difende con educazione e responsabilità, non con approcci proibizionistici che penalizzano i ristoranti e impoveriscono la tradizione. Questa iniziativa valorizza il lavoro dei produttori, sostiene i ristoratori e accompagna i consumatori verso scelte consapevoli: è così che si costruisce un equilibrio intelligente tra piacere, sicurezza e sostenibilità. L'unico problema è che esistono delibere di diverse Amministrazioni Comunali che proibiscono l’asporto di bevande alcoliche in orario serale, auspichiamo che si trovi presto una soluzione di buon senso".
"Ictus, pochi minuti valgono una vita", il convegno fa tappa a Pisa
Martedì 14 ottobre la città ospita la tappa 2025 della campagna di prevenzione e sensibilizzazione sui danni dell’ictus promossa da Fondazione Confcommercio Toscana Onlus con il patrocinio di Regione Toscana. Autorità e medici a confronto per informare la cittadinanza su sintomi e rischi di questa malattia silente, che ogni anno colpisce circa diecimila persone solo in Toscana. L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.
Sicurezza al top per le imprese toscane del turismo
Rinnovato il 30 settembre 2025 l'Accordo Quadro Regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle imprese del turismo, della ristorazione, dei pubblici esercizi, delle agenzie di viaggio e degli stabilimenti balneari della Toscana. A firmarlo Confcommercio Toscana, con le federazioni regionali di categoria Fipe, Federalberghi, Fiavet e Faita Federcamping, insieme alle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. Tra le novità, il rafforzamento del sistema degli Organismi Paritetici Territoriali e l'introduzione di nuovi servizi di prevenzione, informazione e supporto per le imprese, con un’attenzione particolare a quelle fino a 15 dipendenti.
