News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Turismo, vacanze italiane per nove toscani su dieci
Le previsioni dell’Ufficio studi di Confcommercio Toscana su dati Osservatorio Turismo-SWG: 1,9 milioni toscani in partenza tra giugno e settembre, giro d’affari da 2,2 miliardi di euro a cui sommare la spesa di connazionali e stranieri. Cala il turismo dall’estero, soprattutto nelle città d’arte. Cresce l’appeal di settembre e la stagione si allunga verso l’autunno per effetto del cambiamento climatico. Il direttore generale marinoni: "un fenomeno che va monitorato con attenzione, per adeguare la nostra offerta ricettiva alle nuove richieste del mercato internazionale”.

Moda, la Regione Toscana in campo per arginare la crisi
In arrivo due bandi e un fondo a sostegno delle imprese della filiera: in totale 93 milioni di euro per progetti digitali, green e produttivi, investimenti di filiera e operazioni finanziarie. Il primo bando "Innovazione Strategica Moda" apre il 15 settembre 2025. Per informazioni su queste e altre misure a sostegno del comparto, contattare gli uffici provinciali di Confcommercio in Toscana.

Saldi estivi, in Toscana affare da 215milioni di euro
Al via sabato 5 luglio le vendite di fine stagione. Il 63% delle famiglie toscane pronta a fare acquisti con un budget poco più alto del 2024 (passa da 202 a 203 euro a famiglia, 92 euro a testa). L’incognita turisti. Il presidente di Federmoda Toscana Paolo Mantovani: “le preferenze andranno alle fibre naturali, alla comodità e alla praticità d’uso: pochi pezzi passe-partout, da portare in tutte le stagioni e in più occasioni cambiando accessori e unendo un capospalla”. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: "consumi improntati alla cautela. E la filiera della moda vive un momento difficile. Anche i negozi hanno bisogno di attenzione e sostegno da parte del Governo. Urgente definire le regole della concorrenza leale con i colossi del web”.

Concessioni balneari, la Consulta boccia la legge toscana
L’avv. Stefania Frandi, responsabile giuridico nazionale di Sib (Sindacato Italiano Balneari) Fipe Confcommercio : “la Corte Costituzionale non poteva fare altrimenti: le Regioni non possono colmare il vuoto lasciato dallo Stato neppure con misure provvisorie. Ma intanto il settore balneare resta nel caos. Serve una disciplina nazionale chiara, siamo ancora senza risposte". Urgente una normativa unitaria che garantisca certezza del diritto e tuteli gli operatori. "Serve anche un intervento sul Codice della Navigazione, fermo a oltre 80 anni fa”.

La Cucina Italiana candidata a Patrimonio Immateriale dell’Umanità
Fipe Confcommercio in prima linea a sostegno della candidatura. Il 10 dicembre 2025 a Nuova Delhi la votazione. Tutti gli imprenditori della ristorazione sono invitati a promuovere la candidatura e il riconoscimento delle attività commerciali quali "Ambasciatori della qualità Italiana"! Come? Basta esporre all'ingresso del proprio esercizio il logo realizzato dai giovani dell'Istituto dell'Arte della Medaglia del Poligrafico e Zecca dello Stato. Ecco come scaricarlo

Arriva una svolta per gli agenti di commercio
Dal 1° luglio scatterà il diritto a percepire provvigioni anche sulle vendite online. È una delle novità principali del nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) del settore, che disciplina i rapporti tra gli agenti e le aziende mandanti. Un aggiornamento che fotografa l’evoluzione del mercato e valorizza il ruolo degli agenti anche nell’era del digitale. Il cambiamento interessa in Toscana almeno 14.700 agenti di commercio. Il presidente di Fnaarc Toscana Righi: “Servono giovani e donne per il futuro della professione”

Agenti di commercio, firmato il nuovo Accordo Economico Collettivo
In Toscana l’intesa che regola i rapporti tra agenti e case mandanti riguarda 14.700 operatori del settore. Tra le novità, il diritto alle provvigioni sulle vendite online, “perché con la nostra promozione spingiamo le vendite a 360 gradi”, sottolinea il presidente di Fnaarc Confcommercio Toscana Patrizio Righi. Novità anche sul calcolo delle indennità di fine rapporto e più tutela per i giovani agenti: “ce n’era bisogno, se non motiviamo i più giovani, il futuro della nostra professione è a rischio”. L’agente di commercio tipo è un uomo di 52 anni. Le donne rappresentano appena il 15% della categoria. Mancano i giovani

Arcobaleno d’Estate 2025, la festa riaccende la Toscana
Dal 20 al 24 giugno tredicesima edizione del contenitore di eventi che animeranno tutta la regione, dalle coste alle località dell'entroterra. Concerti, degustazioni, cene, visite guidate e molto altro ancora, per godersi le serate estive scoprendo i mille volti della Toscana con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Programma in divenire nello spazio dedicato all’interno del sito www.visittuscany.com. “Tutto il sistema Confcommercio in Toscana è coinvolto attivamente nella costruzione delle proposte che ovunque arricchiranno il programma - evidenzia il presidente regionale Aldo Cursano. Il 20 giugno alle Giubbe Rosse di Firenze l’evento inaugurale rivolto alle autorità e alla stampa.

"Famiglie in festa" arriva in Toscana
Domenica 15 giugno 2025 a Dicomano (FI) la seconda tappa del tour nazionale ideato da Federcarni Confcommercio per sancire il Patto di qualità stretto tra macellai e piccoli-medi allevatori e promuoverlo presso il grande pubblico. Una giornata gratuita da trascorrere in allevamento per scoprire e gustare gratis il buono della carne. "Il macellaio è custode della serietà della catena produttiva: racconta da dove viene la carne, la promuove con cognizione scientifica, la identifica con se stesso diventando ambasciatore di quegli allevamenti che con serietà e professionalità sono emblemi del made in Italy”.