News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it
![](/storage/immagini/kahbVVmxCzvDDqzwb9JfIx79GQ8yW2pVx7OdEYpM.jpeg)
Piscine, svuotamento ogni tre anni
Lo ha deciso la Regione Toscana approvando il 2 maggio scorso un emendamento alla legge regionale 8/2006, nell’ordine di bilanciare tutela dell’ambiente ed esigenze della ricettività. Non sarà più obbligatorio per le strutture ricettive svuotare ogni anno le piscine ad uso esclusivo dei clienti. Necessaria però una rigorosa procedura di controllo delle acque, poi lo svuotamento ogni tre anni. Una vittoria per Confcommercio Toscana che si era battuta perché fosse modificata la legge.
![](/storage/immagini/yPFNiOiLZT1A9JkbsZPy92sXe6mkvGymk7Db1giA.png)
Saldi estivi 2024, in Toscana si parte il 6 luglio
La data è stata fissata ufficialmente dalla Regione Toscana con la delibera n. 514 del 22 aprile scorso, nella quale si conferma l'inizio delle vendite di fine stagione il primo sabato di luglio. Confermato il divieto di effettuare vendite promozionali nei trenta giorni precedenti all’avvio dei saldi, che avranno la durata complessiva di 60 giorni. Per altre informazioni sulle modalità corrette di vendita durante i saldi, contattare la sede territoriale di Confcommercio più vicina.
![](/storage/immagini/6avmcF67WGtkr2XjdK0wFJ4NPPzyxOb5oljeqt2L.jpeg)
CCNL Terziario, boom di presenze al convegno organizzato da Confcommercio Toscana
800 consulenti del lavoro di tutta la Toscana, tra quelli collegati online e quelli presenti nella sala delle Murate Idea Park di Firenze, a confronto con gli esperti sulle novità del contratto siglato a fine marzo da Confcommercio Imprese per l’Italia e i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ad oggi il più applicato di tutte le categorie economiche. Interessa almeno il 95% dei lavoratori dei settori commercio e servizi (3 milioni in Italia, oltre 350mila in Toscana)
![](/storage/immagini/HGKjxCfm70sIpL1uoH0sptJFBj0IWT6MVOVQbCYv.jpeg)
I balneari toscani a Roma
Grande partecipazione toscana alla manifestazione di SIB (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio che si è svolta a Roma per chiedere una legge immediata sulle concessioni. La presidente regionale di Sib Stefania Frandi: "i balneari toscani hanno contribuito in modo consistente alla riuscita della manifestazione nazionale, che ha convogliato in piazza SS. Apostoli a Roma 6mila operatori che chiedono al governo una legge non più procrastinabile. Sono preoccupata ma fiduciosa che il governo Meloni approvi finalmente una legge che non lasci soli Regioni e Comuni. La stagione sta iniziando e ancora tanti piccoli imprenditori sono nell'incertezza". Il vicepresidente di Sib Toscana Alberto Nencetti, presidente di Sib Livorno: "che questo limbo possa creare situazioni incresciose a livello locale non è più solo un rischio, visto che è già successo a Iesolo e, in Toscana, all'Elba". Centinaia i ricorsi presentati da Sib in Toscana.
![](/storage/immagini/mn5s5N7vgv64p3WoVHTYTXfd9WKeImDu4873GvXF.png)
CCNL Terziario, tutte le novità spiegate in un incontro
Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 10 in presenza a Firenze, nella sala Wanda Pasquini del Murate Idea Park, e in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, si terrà l'incontro sulle modifiche apportate al Contratto Collettivo Nazionale del Terziario, distribuzione e servizi dall'ultimo accordo di rinnovo stretto a fine marzo da Confcommercio e dai sindacati dei lavoratori. Intervengono Guido Lazzarelli, direttore centrale politiche del lavoro e welfare della Confcommercio nazionale, e Catiuscia Fei, responsabile area lavoro di Confcommercio Toscana. Ecco come iscriversi.
![](/storage/immagini/LvkMz5hTPMshIHzlOn27UeljfMurt0P5tdbMzJhH.jpeg)
Imprese alluvionate, ecco i bandi regionali di sostegno
La Regione Toscana mette a disposizione contributi a fondo perduto e in conto capitale a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023. Due le linee di sostegno: una per la liquidità (le domande possono essere inoltrate a partire dal 12 aprile), l'altra per investimenti materiali e immateriali (domande dal 15 aprile). Scopri quali sono i requisiti da rispettare e quali le spese ammissibili.
![](/storage/immagini/DCuknnvM7Uvujmo8G2juCwuNqsnQiLY0wVo8fLbf.png)
Moda, arriva il vademecum contro il falso
In occasione della prima Giornata nazionale per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy, che si celebra in Italia lunedì 15 aprile 2024 nella ricorrenza della nascita di Leonardo da Vinci, Federazione Moda Italia Confcommercio ha ideato con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy un piccolo manuale che motiva la scelta di comprare solo capi originali e non contraffatti. Ecco come scaricare il vademecum,dal titolo «Compra originale. Made in Italy ?Sì, grazie! Compri falso? No perchè…»
![](/storage/immagini/1KHMwKQNzyTVwiDTYhvnnsZaZ61vUCGcDEmqcDFa.jpeg)
CCNL Terziario, l'accordo interessa in Toscana oltre 350mila lavoratori
Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana: “momento non facile per il settore, ma la nostra confederazione insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil ha trovato un accordo sostenibile che non scontenta nessuno, né le imprese né i lavoratori, che oltre agli aumenti in busta paga avranno migliori garanzie”. L’accordo prevede un aumento salariale a regime di 240 euro mensili (parametrato al quarto livello) e 350 euro di “una tantum” a completamento del periodo di carenza contrattuale. “Oltre a più soldi in busta paga, i lavoratori avranno migliori garanzie”.
![](/storage/immagini/klsSES7xThtCBg5W3CEYh8cnrqZHOxJEPwf0HTL9.jpeg)
Conciliazione vita-lavoro, al via progetto formativo per le donne
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale, il progetto “Business Life Balance”: quattro percorsi formativi di 30 ore rivolti a 70 donne neoimprenditrici della Toscana per aiutarle ad acquisire abilità di management e organizzazione aziendale, così da liberare tempo per la famiglia e altri impegni extra lavorativi. Accanto ai docenti, coinvolte in qualità di mentor alcune imprenditrici più esperte. Il presidente della Regione Toscana Giani: " “permangono nel mondo del lavoro ancora importanti divari di genere, in termini di partecipazione, modalità di occupazione, pervasività della presenza femminile e percorsi di carriera. Per risolvere il nodo del problema dell’occupazione femminile e della conciliazione lavoro-famiglia il cambiamento più importante resta quello culturale”.