News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

RSA: il cambiamento parte dalla Toscana
Dalla sperimentazione al modello condiviso: la Regione apre la strada alla gestione innovativa delle terapie farmacologiche nelle strutture assistenziali. Di questo si è parlato il 4 giugno 2025 nel partecipatissimo convegno “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate per le RSA – Il modello toscano tra sperimentazione e prospettive future”. Al centro del confronto sicurezza, tracciabilità e sostenibilità. A dare il via ai lavori il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, il presidente nazionale di Confcommercio Salute Luca Pallavicini e Federico Gelli, direttore del Dipartimento Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Regione Toscana.

La Bistecca alla Fiorentina alla conquista dell'Europa
Riflettori puntati sulla Bistecca alla Fiorentina, che si è presentata a Bruxelles con l’ambizione di entrare ufficialmente nell’olimpo delle Specialità Tradizionali Garantite (STG) dell’Unione Europea. Mercoledì 4 giugno la degustazione organizzata dalla Camera di Commercio di Firenze con la sua azienda speciale PromoFirenze, dall’Accademia della Fiorentina e da Confcommercio Toscana con l’assist dell’europarlamentare ed ex sindaco di Firenze Dario Nardella. Tra gli invitati la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna -nella foto insieme al presidente di Federcarni Confcommercio Toscana Alberto Rossi e al direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni

Salute, la Toscana diventa modello da seguire
Mercoledì 4 giugno nella sede Confcommercio di piazza Annigoni si parla di deblistering e aderenza terapeutica nel convegno dal titolo "La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate per le RSA - Il modello toscano tra sperimentazione e prospettive future”, organizzato da Confcommercio Salute, Sanità e Cura con la collaborazione di Confcommercio Toscana e il patrocinio della Regione Toscana. Presenti l'assessore regionale a Salute e Sanità Simone Bezzini e Federico Gelli, direttore Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Regione Toscana.

Torna “Camminare con Gusto”
Al via dal 9 giugno la seconda edizione del progetto che unisce enogastronomia, borghi e innovazione. Si parte con un ciclo di seminari formativi on line sull'innovazione digitale e sulla comunicazione, a cui potranno aderire tutte le imprese iscritte alla rete regionale di Vetrina Toscana. Poi saranno progettati alcuni walking tour all'interno dei Centri Commerciali Naturali riconosciuti dalla Regione Toscana. I dieci selezionati per originalità e completezza di informazioni saranno presentati alla stampa in alcuni eventi dedicati tra ottobre e dicembre. Ma gli itinerari con il loro contenuto di storie, aneddoti e tradizioni potranno essere percorsi in qualsiasi momento dell'anno grazie ad un QR Code che li renderà fruibili a chiunque.

Confcommercio Salute, il convegno in Toscana
Si intitola “Gestione delle DUP in RSA, il modello toscano tra presente e futuro” l’evento che il 4 giugno 2025 dalle ore 14 vedrà riuniti operatori ed esperti del settore a Firenze, nella sede Confcommercio di piazza Annigoni. Al centro del confronto l’adozione di modelli per la gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP) attraverso il processo di deblistering dei farmaci nelle RSA. Una pratica che – grazie all’utilizzo di tecnologie e protocolli specifici – consente di migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre il rischio clinico e ottimizzare l’impiego delle risorse. Scopri come partecipare.

“Legalità, ci piace”: la sicurezza preoccupa le imprese del Centro Italia
Confcommercio ha diffuso i dati dell’indagine annuale sulla legalità in occasione della dodicesima Giornata "Legalità, ci piace", un appuntamento volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia e le imprese. In Toscana, come nel resto delle regioni centrali, gli imprenditori del terziario si sentono più insicuri. Furti, rapine, atti di vandalismo e spaccate i fenomeni criminali percepiti in forte aumento. E tanti corrono ai ripari da soli adottando misure di sicurezza private come allarmi antifurto e sistemi di videosorveglianza. Franco Marinoni: «Serve un impegno comune»

Saldi estivi 2025, in Toscana partiranno il 5 luglio
Lo ha deciso la Giunta regionale con la delibera n. 593 del 12 maggio 2025, che tiene conto degli orientamenti condivisi con le altre Regioni per uniformare il calendario preservando la concorrenza leale tra territoriali confinanti e offrendo ai consumatori certezze e trasparenza. Le vendite di stagione dureranno come sempre sessanta giorni (fino al 30 agosto 2025). Per informazioni sulle corrette procedure da seguire, contatta la Confcommercio territoriale più vicina.

Toscana, più dotazioni ICT della media nazionale
Si punta su back office, big data e sostenibilità. Ma una impresa su due si lamenta della carenza di competenze. Emerge dai dati dell’Assintel Report Toscana, presentati oggi a Firenze durante la tappa regionale del roadshow “La via del Digitale per le imprese italiane”, organizzata da EDI Confcommercio e Assintel in collaborazione con Confcommercio Toscana. Paola Generali (Assintel Confcommercio): “Competenze e territorio sono la chiave per una trasformazione digitale inclusiva”. Franco Marinoni (direttore generale Confcommercio Toscana): "il digitale non è un’opzione ma una necessità. Serve un cambiamento culturale”. L'assessore regionale Stefano Ciuoffo: "dalla Regione Toscana oltre 70 milioni di euro per facilitare e sostenere l'innovazione digitale nelle imprese"

A Firenze si parla di generatività d'impresa
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 nell’Innovation Center di Lungarno Soderini 21 l’evento promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana con esperti di economia civile, responsabilità aziendale e innovazione sociale. A due anni dalla prima iniziativa dedicata alle imprese generative, una nuova riflessione che rimette al centro i temi dell'impresa, dell'innovazione e della responsabilità sociale, etica ed ambientale