News

Tuscany X.0 in Tour: l’innovazione a portata di PMI

Mercoledì 26 febbraio alle ore 15.00 la Camera di Commercio di Firenze ospita la prima tappa di Tuscany X.0 in Tour, un roadshow dedicato alla trasformazione digitale e sostenibile delle PMI e delle pubbliche amministrazioni toscane. Organizzato nell’ambito del progetto europeo Tuscany X.0, si tratta di un’opportunità concreta per le aziende che vogliono digitalizzarsi e rendere i propri processi più sostenibili. Grazie a coperture finanziarie fino al 100% per i servizi offerti, l’innovazione diventa accessibile a tutti. Scopri come iscriverti

Leggi tutto

"Difendiamo l'economia del turismo e la costa come bene comune"

Dopo le polemiche a mezzo stampa di questi giorni, Confcommercio Toscana torna ad esprimersi sull'ampliamento del porto di Marina di Carrara. Il direttore Marinoni: “respingiamo ogni tentativo di delegittimazione del nostro ruolo: è pienamente lecito che Confcommercio Toscana e le sue componenti Federalberghi, Faita e SIB si preoccupino delle sorti del turismo balneare in Toscana, come fanno Confindustria e Confartigianato di quelle della produzione. Meno comprensibile che chi dovrebbe perseguire interessi generali si appiattisca su una delle due posizioni”. Corchia (vicepresidente Federalberghi Toscana): "l'erosione è un problema reale. Nessun territorio può arrogarsi il diritto di prendere decisioni che danneggiano irrimediabilmente un altro. Continueremo a difendere il nostro territorio e la sua vocazione turistica".

Leggi tutto

Tirocini formativi, nuovo bando regionale da 10 milioni di euro

Dalla Regione Toscana un’opportunità concreta per le imprese: contributi vincolati all’assunzione, tirocini di qualità certificati e incentivi per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tra le novità del bando, l'aumento dei contributi per i tirocinanti (600 euro contro le 500 di prima) e per le aziende ospitanti (400 euro, oppure 600 in caso il/la tirocinante sia un soggetto svantaggiato o una persona con disabilità. Il plauso delle associazioni di categoria: "un intervento strategico per la crescita occupazionale e la competitività del tessuto economico regionale. Le imprese valorizzate come luoghi di formazione e crescita professionale"

Leggi tutto

Porto di Marina di Carrara, dal sistema Confcommercio un deciso "no all'ampliamento"

Nota congiunta del presidente dell’associazione di categoria Aldo Cursano e dei presidenti regionali di Federalberghi Daniele Barbetti, di SIB (Sindacato Italiano Balneari) Alberto Nencetti e di Faita-Federcamping Andy Fedi: “invitiamo tutti gli attori istituzionali e le parti politiche ad un supplemento di riflessione in merito a questa opera che rischia di compromettere il valore dell’economia turistica in uno dei territori più pregiati della Toscana. È funzionale a pochi e nociva a tutti gli altri”.

Leggi tutto

Rinnovato in Toscana l'accordo sulla stagionalità nel terziario

A siglare l’intesa Confcommercio Toscana e i sindacati regionali Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dopo la scadenza del primo accordo, firmato nel 2022, che ha dato ottimi risultati in termini di miglioramento della qualità dell’occupazione stagionale e dell’operatività delle imprese. La presentazione delle novità durante la conferenza stampa a Firenze alla presenza del direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni e dei segretari generali di Fisascat-Cisl Toscana Alessandro Gualtieri e di Uiltucs-Uil Toscana Marco Conficconi.  

Leggi tutto

Toscana, grande successo per "Il Buono che meriti"

Distribuiti voucher per un importo totale di 500mila euro a sostegno del reddito di oltre 1.300 lavoratori e lavoratrici dei settori commercio e servizi: si è conclusa così, con un grande successo, la campagna annuale di sostegno al reddito voluta dall’Ente Bilaterale del Terziario Toscano, l’organismo paritetico costituito dalle organizzazioni sindacali regionali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e UilTuCS UIL e da Confcommercio Toscana. Oltre 300 gli esercizi commerciali dove si possono spendere i voucher fino al 28 febbraio. Il presidente di EbiTTOsc Conficconi e il vicepresidente Pieragnoli: “questa iniziativa dimostra come un modello di welfare ben strutturato possa generare valore per i lavoratori e le lavoratrici, ma anche per il tessuto economico locale. Un circolo virtuoso che vogliamo continuare a rafforzare negli anni a venire”.

Leggi tutto

Turista delle radici, chi è, cosa cerca e perchè è importante per il turismo italiano

Se ne è parlato al convegno organizzato a Firenze da Confcommercio Toscana e Italea Toscana, declinazione regionale di Italea, il programma lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. L'iniziativa ha acceso i riflettori su un'opportunità strategica per l'Italia: valorizzare borghi e tradizioni per attrarre discendenti di emigrati. 'Un viaggio del cuore e una risorsa per il futuro', sottolinea il presidente della Regione Toscana Giani, mentre il responsabile del progetto per il MAECI De Vita evidenzia il ruolo chiave di Italea nella promozione di esperienze autentiche e sostenibili.

Leggi tutto

Turismo delle radici, un convegno a Firenze

Mercoledì 5 febbraio alle ore 10 in Palazzo Strozzi Sacrati istituzioni e imprese a confronto su questo nuovo segmento dell’offerta turistica che intende agevolare il viaggio in Italia degli oriundi in cerca delle proprie origini familiari e culturali. Una iniziativa di Confcommercio Toscana e Italea Toscana nell’ambito del progetto PNRR ideato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea con il supporto di NextGenerationEU

Leggi tutto

Commercio ambulante, "le Regioni abbiano un ruolo centrale nelle concessioni"

All'esame del Governo le nuove linee guida per il rinnovo delle concessioni su area pubblica, che prevedono un'intesa tra Regioni e Comuni. Contraria Confcommercio Toscana, che chiede al Governo che siano le Regioni a coordinare la questione e scrive al presidente Giani e all'assessore Marras affinché perorino le cause nelle sedi opportune. Il direttore Franco Marinoni: "evitiamo la frammentazione dei regolamenti tra Comune e Comune, sarebbe il caos. Così si rischia di compromettere il lavoro di migliaia di operatori ambulanti, creando disparità di trattamento e complicazioni burocratiche insostenibili". La proposta di un approccio più razionale.

Leggi tutto