News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Moda, si apre il bando “Filiera SMART”
Dal 3 novembre 2025 sarà possibile presentare le domande per accedere ai contributi del secondo bando previsto dalla Regione Toscana a sostegno della moda e delle filiere strategiche: copertura fino all’80% dei costi ammissibili per progetti integrati di investimento destinati ad aggregazioni di imprese, con una dotazione complessiva di 63 milioni di euro per innovazione, tracciabilità e competitività delle filiere produttive. Chiedi info e assistenza alla Confcommercio territoriale più vicina

Edicole, pubblicato il bando regionale
Il sostegno, dell’entità massima di 600 euro per ogni edicola richiedente, riguarda anche i distributori della “Toscana diffusa”, ai quali spettano 400 euro per ogni comune servito, elevabili a 500 nei comuni senza edicola. Domande al via dal 15 settembre 2025

Fino a 3.000 € a fondo perduto per gli esercizi di vicinato
La Regione Toscana ha annunciato il bando di prossima apertura a sostegno della residenzialità e degli esercizi di vicinato esistenti nei comuni della “Toscana Diffusa”. Consulta se la tua impresa rientra fra quelle che potranno usufruire del contributo. Sono esclusi pubblici esercizi ed edicole, già destinatari di altri aiuti.

Moda, la Regione Toscana in campo per arginare la crisi
In arrivo due bandi e un fondo a sostegno delle imprese della filiera: in totale 93 milioni di euro per progetti digitali, green e produttivi, investimenti di filiera e operazioni finanziarie. Il primo bando "Innovazione Strategica Moda" apre il 1° ottobre 2025. Per informazioni su queste e altre misure a sostegno del comparto, contattare gli uffici provinciali di Confcommercio in Toscana.

Turismo, in Toscana solo il 25% dei Cin è un'impresa
Dei 67.633 codici identificativi (CIN) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e B&B non professionali. “È la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita – spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni - con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l’opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all’erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi”

Dumping contrattuale, il convegno a Firenze
Contratti pirata? L’illusione del risparmio costa cara a lavoratori e imprese. Il fenomeno, in crescita anche in Toscana, espone infatti le aziende a sanzioni e perdita di benefici fiscali. Confcommercio Toscana e Fipe lanciano l'allarme e dedicano al tema un convegno per fare chiarezza: appuntamento giovedì 11 settembre 2025 nella sede fiorentina di piazza Annigoni 9/d, ingresso libero e gratuito su prenotazione. "Solo contratti seri e rappresentativi garantiscono occupazione di qualità, concorrenza leale e benessere diffuso".

Aumentano di oltre il 40% le spese obbligate
Turisti low cost? L'aumento delle spese obbligate negli ultimi dieci anni non aiuta, come conferma l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio: i bilanci delle famiglie italiane sono sempre più appesantiti: nel 2025 il "salasso" sale a oltre 9.300 euro, pari al 42,2% della spesa complessiva. L'abitazione (oltre 5mila euro) resta la voce principale. Franco Marinoni (dg Confcommercio Toscana): “Così resta poco per spese voluttuarie e viaggi. Quello dei prezzi nei pubblici esercizi e nei negozi è un falso problema”.

Turismo, la Toscana ha un nuovo regolamento
Approvato dalla Regione il regolamento attuativo del nuovo Testo Unico sul Turismo. Soddisfatte le categorie della filiera turistica rappresentate da Confturismo-Confcommercio Toscana. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “riconosciamo alla Regione Toscana di aver tenuto conto delle nostre osservazioni e delle esigenze delle nostre imprese, nonostante i tempi stretti del confronto che ha portato alla stesura definitiva del regolamento”. Continua a leggere...

Turismo, l'ospitalità toscana regge l'urto
Estate 2025 con occupazione stabile e ricavi invariati. È il quadro che emerge dall’indagine previsionale effettuata da Format Research per Confcommercio Toscana tra un campione di strutture ricettive. Quattro ospiti su dieci sono italiani, tra gli stranieri tedeschi, statunitensi e canadesi in testa. La permanenza media è di 4 notti, invariata rispetto all’estate 2024 per il 60% degli imprenditori. Ma il 26% lamenta un calo: in crescita i soggiorni brevi. Oltre sei prenotazioni su dieci arrivano dai portali OTA (Online Travel Agency), ormai utilizzati dall’86,3% delle imprese ricettive toscane.