A Firenze si parla di generatività d'impresa

05/05/2025

Martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 nell’Innovation Center di Lungarno Soderini 21 l’evento promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana con esperti di economia civile, responsabilità aziendale e innovazione sociale. A due anni dalla prima iniziativa dedicata alle imprese generative, una nuova riflessione che rimette al centro i temi dell'impresa, dell'innovazione e della responsabilità sociale, etica ed ambientale

 

Si terrà martedì 13 maggio 2025 alle ore 16 a Firenze un importante momento di riflessione sulla generatività d’impresa, promosso da Terziario Donna Confcommercio Toscana, il gruppo che riunisce le imprenditrici del terziario aderenti alla confederazione regionale. L’evento, che arriva due anni dopo la prima iniziativa dedicata alle imprese generative, vedrà la partecipazione di esperti, studiosi e imprenditori impegnati nel ripensare il ruolo dell’impresa alla luce dei valori della responsabilità (etica, sociale, ambientale), della sostenibilità e dell’innovazione sociale.

A moderare i lavori nell'Innovation Center di Lungarno Soderini 21 sarà Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana.

Porterà i saluti istituzionali la sindaca di Firenze Sara Funaro.

Aprirà gli interventi Donatella Moica, presidente regionale di Terziario Donna Confcommercio Toscana, imprenditrice nel settore turistico e promotrice attiva di una visione culturale e sostenibile dell’impresa femminile.

Ecco gli altri relatori:

  • Patrizia Cappelletti, sociologa e coordinatrice dell’Archivio della Generatività Sociale, che approfondirà i processi innovativi capaci di produrre valore condiviso e benessere duraturo.
  • Sabrina Bonomi, professoressa e socia fondatrice della Scuola di Economia Civile, che porterà il suo contributo su sostenibilità, trasformazione organizzativa e valutazione d’impatto.
  • Pietro Domenichini, avvocato penalista, direttore dell’Istituto di Studi sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti, che proporrà una riflessione su come coniugare innovazione tecnologica e rischio d’impresa nel suo intervento: “AI sostenibile, AI sicura, AI utile. Tre prospettive compatibili con l’Impresa di oggi”.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione di una cultura d’impresa più attenta all’impatto sociale e ambientale, e intende offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro, partendo da valori generativi e da una leadership femminile consapevole.