News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Confturismo Toscana, Daniele Barbetti eletto nuovo presidente
Il coordinamento regionale delle sigle che rappresentano le imprese turistiche nel sistema Confcommercio ha scelto il presidente di Federalberghi Toscana come nuova guida per i prossimi cinque anni. Tra i primi obiettivi di mandato: la richiesta di incentivi agli investimenti e di sostegno all’occupazione nel settore, le proposte di modifica del testo unico sul turismo o la partita ancora aperta delle concessioni balneari. “Il turismo rappresenta un asset strategico per lo sviluppo economico della regione e per le sue caratteristiche ha bisogno di politiche condivise tra pubblico e privato. In questo senso Confturismo, che è il più grande coordinamento di imprese del settore turistico in Toscana, è il soggetto ideale per consentire un dialogo istituzionale costante e qualificato”, sottolinea il neoeletto Barbetti.

CCNL Turismo, il rinnovo interessa oltre 30mila occupati in Toscana
“Questo accordo segna un punto di svolta positivo. Ora che possiamo finalmente guardare al futuro con maggiore ottimismo, i lavoratori potranno contare su un quadro salariale adeguato al nuovo scenario post Covid e su altre novità migliorative”, dice il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti, che in qualità di consigliere nazionale di Federalberghi ha seguito in prima persona la lunga trattativa che a Roma ha portato al rinnovo del CCNL. Il presidente di Faita Toscana Andy Fedi: "soddisfatti del testo siglato, che concilia le esigenze delle imprese con quelle dei lavoratori. La ricettività all’aria aperta è in forte sviluppo, le nostre imprese devono poter contare su uno staff motivato, preparato e determinato a fare sempre meglio; la tendenza oltretutto sarà sempre più quella di prolungare l’apertura di campeggi e villaggi anche in periodo autunnale, con la conseguenza di una maggiore stabilità del lavoro”.

Balneari, Nencetti eletto presidente di Sib Confcommercio Toscana
Al suo fianco nella guida della categoria per i prossimi cinque anni Daniele Avvento (SIB Grosseto) in qualità di vicepresidente, Fabrizio Fontani (Pisa) e Luca Petrucci (Lucca-Massa Carrara). Con loro anche la past president Stefania Frandi in veste di consulente legale. Tra le priorità del mandato, stimolare la politica per una legge che tuteli le attività balneari e ne migliori efficienza e competitività. “Proseguiremo quanto fatto finora, incentivando all’interno delle Confcommercio territoriali l’offerta di consulenze e servizi aggiornati alle necessità attuali degli imprenditori, come l'eventuale supporto giuridico nella questione delle concessioni, l'ottenimento delle certificazioni di qualità e altro ancora”, spiega Alberto Nencetti, “poi svilupperemo la sinergia con le altre realtà appartenenti a Confturismo Toscana nell'ottica del rafforzamento della voce degli imprenditori del turismo presso il legislatore regionale e nazionale”.

Nasce in Toscana lo sportello online ‘Unlock’ per le imprese
Risponde alle domande su bandi, risorse, tecnologia. Giani e Marras: “Sarà una bussola per le imprese, che avranno un rapporto più semplice e diretto con le istituzioni pubbliche”. Dopo un avvio embrionale in pieno lockdown nel 2020, il nuovo servizio torna potenziato grazie al protocollo d’intesa che vede protagonista Confcommercio Toscana, sottoscritto dalla Regione con le associazioni di categoria. Il compito primario è offrire informazioni sulle opportunità di finanziamento pubblico regionale, nazionale e comunitario. Prevista anche la possibilità di organizzare seminari e webinar ed altri eventi informativi rivolti alle micro, piccole e medie imprese.

In arrivo 9 bandi per migliorare la competitività delle imprese toscane
Dalla Regione Toscana un plafond di oltre 118 milioni di euro. Nello specifico, tre bandi si concentreranno sul sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso varie forme di agevolazione all’accesso al credito; due bandi sosterranno gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo, altri tre l’innovazione digitale delle aree interne e uno la costituzione di start up innovative. Per saperne di più contatta la sede territoriale di Confcommercio più vicina.

Saldi estivi, "partenza segnata da grande interesse"
A poche ore dall'avvio dei saldi di fine stagione targati estate 2024, sabato 6 luglio, arriva il commento a caldo del presidente di Federmoda Confcommercio Toscana Paolo Mantovani. "Apertura buona ma le vendite non sono ancora partite. Lo faranno: finalmente è arrivato il caldo, sono arrivati i turisti e nei negozi c'è movimento". Il 63% delle famiglie toscane (contro il 61% dello scorso anno) acquisterà articoli di abbigliamento e calzature durante i saldi estivi, per un valore totale di circa 213 milioni di euro (212.946.380), di poco inferiore ai 216 milioni registrati nell’estate 2023. Dovrebbe infatti abbassarsi lo scontrino medio di spesa, attestandosi intorno ai 202 euro a famiglia (92 a persona) contro i 213 dello scorso anno.

Torna in Toscana "Il Buono che meriti"
Da lunedì 17 giugno 2024 riapre il bando con cui l'Ente Bilaterale del Commercio Toscano E.Bi.T.Tosc. sostiene il reddito dei lavoratori e delle lavoratrici delle aziende iscritte tramite l'emissione di voucher da spendere in un circuito di negozi convenzionati. Quattordici le misure di aiuto previste quest'anno, a misura di famiglia e di single. Se ne potranno richiedere tre, entro il 15 gennaio 2025, per un importo massimo di 1.500 euro. I voucher saranno assegnati fino ad esaurimento fondi e potranno essere spesi entro il 28 febbraio 2025. I lavoratori interessati possono rivolgersi agli infopoint delle organizzazioni sindacali.

Turismo, Ebtt sostiene il welfare aziendale
Attivo da lunedì 17 Giugno 2024 il bando dell'Ente Bilaterale del Turismo Toscano che prevede la concessione di contributi per il welfare e il sostegno al reddito dei dipendenti e delle imprese iscritte. Ottocentomila euro il totale delle risorse messe a disposizione, quindici le azioni previste a favore dei lavoratori, tre quelle a favore delle aziende iscritte (spese inerenti la documentazione obbligatoria igienico sanitari e la sicurezza nei luoghi di lavoro; copertura dei costi assicurativi; contributo per la digitalizzazione). Regolamenti e informazioni si trovano sul sito www.welfare.ebtt.it, dove sono indicati anche gli sportelli territoriali dove poter presentare la domanda.

Balneari , "il Governo intervenga subito sul rinnovo delle concessioni"
La richiesta viene dalla presidente di Sib (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio Toscana Stefania Frandi. “Abbiamo apprezzato l'inizio del percorso legislativo da parte della Regione Toscana per l'aggiornamento della Legge sull'atto formale del 2016, che vede l'inserimento dell'indennizzo per il concessionario eventualmente uscente. Ma ribadiamo che la soluzione definitiva al problema dei rinnovi delle concessioni non potrà essere che nazionale ed è per questo che il nostro Sindacato non smette di invocare il necessario e improrogabile intervento del Governo".