News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Caro energia, "gli aumenti assorbono la ripresa"
Il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: “quella 2022 è un’estate positiva per la nostra economia, ma gli effetti della ripresa sono tutti assorbiti dall’aumento delle bollette. I costi di energia elettrica e gas continuano a salire nell’indifferenza di chi, invece, dovrebbe trovare soluzioni per salvare i bilanci di famiglie e imprese”. Il direttore Franco Marinoni: "tra luglio 2021 e luglio 2022 gli aumenti della spesa annuale sono arrivati a toccare punte del 122% per l’elettricità e del 154% per il gas. Il caro energia è un’emergenza prioritaria per gli effetti che ha su inflazione e redditività delle imprese. Lo Stato deve intervenire con decisione, anche a livello europeo, per fermare questa situazione”.

Gioco d’azzardo, siglato accordo per la prevenzione e il contrasto
A sottoscrivere l'intesa, prima del genere a livello italiano, la Regione Toscana e Confcommercio Toscana. Tra le azioni previste con l'obiettivo di combattere le ludopatie, i corsi di formazione per i gestori e il personale di centri scommesse, sale e spazi gioco con vincita in denaro, per aiutarli ad identificare eventuali comportamenti patologici da parte dei loro clienti. L'invito del presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: "non dimentichiamo che i disagi spesso crescono nel terreno fertile del gioco illegale, che oltre a sottrarre risorse allo Stato, espone i soggetti più deboli a una vulnerabilità altissima, in cui la ludopatia è asservita alla criminalità".

Termalismo toscano, nuova proposta di legge
A presentarla il consigliere regionale Marco Niccolai. L'apprezzamento di Federalberghi Toscana (Confcommercio), che sottolinea attraverso la nota del presidente Daniele Barbetti: " la pdl crea i giusti presupposti affinché i Comuni termali della Toscana trovino maggiore spazio all’interno della programmazione regionale, ad esempio quella dei fondi strutturali. Per troppo tempo ci si è concentrati solo sulla dinamica inerente agli stabilimenti termali, adesso finalmente si pone la giusta attenzione a tutto il tessuto economico che costituisce le destinazioni termali”. Il presidente di Federalberghi Montecatini Bartolini: “auspichiamo che la proposta di legge trovi il consenso di tutte le forze politiche regionali”.

L'impresa non trova personale? A rischio ricavi e innovazione
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà nel reperirlo. E oltre sei su dieci lamentano per questo una riduzione dei ricavi fino al 31% (18% in media) e l’impossibilità di procedere sulla via dell’innovazione. Il direttore Franco Marinoni: «Le difficoltà nell'incontro tra domanda e offerta di lavoro sono una sconfitta per tutti». Il presidente Aldo Cursano: «Senza innovazione non si va lontano».

Turismo in ripresa, "ma la crisi non è finita"
I dati dell’Irpet sui movimenti turistici in Toscana nei primi cinque mesi del 2022 vedono una rimonta rispetto al 2021: le presenze turistiche sono aumentate di circa il 172 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, salendo da 3,3 a 8,7 milioni. Ma ancora non si è recuperato quanto perduto con la pandemia. Il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti: “mancano all’appello un terzo delle presenze rispetto al 2019. Chiediamo di prorogare i sostegni al comparto”

Estate 2022, oltre 2 milioni i toscani in vacanza
Secondo l’indagine previsionale di Federalberghi, il 58% dei toscani ha trascorso o trascorrerà una vacanza e, soprattutto in agosto, affronterà gli spostamenti per le destinazioni prescelte. Nove su dieci sceglieranno di restare in Italia; dalle 4 alle 7 notti la permanenza media nella destinazione prescelta. Solo i toscani metteranno in moto un giro d’affari totale di circa 2 miliardi di euro, per una spesa media di 946 euro a persona. Preoccupazione per i rincari: tutti saranno più attenti a contenere i costi, anche rinunciando a qualche aperitivo, cena o pranzo al ristorante. Tra le sistemazioni preferite, l'albergo. Il commento del presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti.

Buoni pasto, lo sciopero ha funzionato!
Dopo la protesta del 15 giugno scorso, che anche in Toscana ha visto coinvolti migliaia di bar, ristoranti e negozi di alimentari, il governo passa ai fatti e con la conversione del Dl “Aiuti” mette fine alle commissioni insostenibili a carico degli esercenti, arrivate ormai al 21% e oltre. Stabilito il tetto del 5%. “La nostra mobilitazione di giugno ha colpito nel segno, spingendo il governo a prendere provvedimenti per migliorare una situazione da tempo insostenibile – sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che ricorda: “quel giorno anche in Toscana moltissimi bar, ristoranti e negozi di alimentari aderenti allo sciopero non hanno accettato i “ticket” dai loro clienti, motivando il rifiuto con precise ragioni".

Gioco pubblico, responsabilità e tutela dei consumatori
A Firenze la seconda tappa dei Lottomatica Talks, il tour che mira a rafforzare il dialogo tra il mondo delle istituzioni, degli enti locali e degli attori economici e sociali del territorio da un lato e i principali soggetti del settore del gioco pubblico dall’altro. Tra i relatori il vicedirettore di Confcommercio Toscana Gianni Picchi: "Consapevolezza, monitoraggio e legalità sono le tre priorità che hanno ispirato l’intesa che presto sigleremo con la Regione. L’accordo aprirà anche una collaborazione più attiva con gli operatori del Serd, per formare gli imprenditori del settore e aiutarli a riconoscere e gestire eventuali comportamenti di gioco patologici tra i loro clienti. Ma prima di tutto servono interventi forti contro il gioco illegale, che oltre a sottrarre risorse allo Stato (per il quale il gioco legale è l’1% del Pil), espone i soggetti più deboli a una vulnerabilità altissima, in cui la ludopatia è asservita alla criminalità”.

Caos traghetti per l'Elba, "un danno per il turismo toscano"
Parlano il neopresidente di Faita-Confcommercio Toscana Andy Fedi e il consigliere Michele Tallinucci, referente per l’isola d’Elba: “i nostri clienti non riescono a raggiungere le strutture a causa della cancellazione improvvisa delle corse dal porto di Piombino. E i turisti 'last minute' potrebbero preferire all'Elba altre mete, pur di evitare problemi. La Regione deve prendere provvedimenti. Ne va dell’immagine complessiva della Toscana”.