News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Premio impresa più sicura, un bando per buone pratiche
C'è tempo fino al 15 settembre 2023 per presentare la domanda di partecipazione al bando, voluto dalla Regione Toscana per premiare le micro, piccole e medie imprese che mettono in atto quanto possibile per garantire ai propri dipendenti ambienti di lavoro più sani e più sicuri. I progetti vincitori saranno premiati con il conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all’interno di documentazione e siti web aziendali. Scopri come partecipare!

Giochi a premi, parte la formazione obbligatoria
I gestori e gli addetti di sale gioco oppure di bar, tabaccherie o altre attività con slot machine o altri giochi a premi con vincite in denaro, dovranno seguire percorsi formativi specifici della durata di 8 ore. Due ore soltanto, invece, per i tabaccai, ai quali saranno riconosciuti i crediti formativi già acquisiti nei corsi di natura abilitativa svolti in precedenza. Chi non si mette in regola rischia una sanzione pecuniaria e la chiusura temporanea dell’attività. Informati presso la sede territoriale di Confcommercio più vicina per iscriverti al primo corso utile.

Lavorare insieme nel turismo, il convegno
A Firenze, giovedì 7 settembre 2023 (ore 9.30) il convegno organizzato dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano per parlare di occupazione e occupabilità nel turismo e delle opportunità offerte dalle aree extra europee nel reclutamento di manodopera per il settore. Tra i protagonisti del dibattito Ministero del Lavoro, Ente Bilaterale Nazionale, Centro studi ADPAT, assessori regionali, sindacati e associazioni datoriali del settore. Dalle ore 12 la tavola rotonda a cui partecipa anche il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, insieme ai presidenti di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti, di Faita Toscana Andy Fedi, di Fiavet Toscana Pier Carlo Testa e di ResCasa Toscana Chiara Pelagotti. Iniziativa gratuita: iscriviti subito online!

Lavoro precario? L'analisi di Confcommercio Toscana
L'associazione di categoria interviene sulla qualità dell'occupazione in Toscana, prendendo in esame i dati di Irpet e l'analisi di Cgil. Il direttore regionale Marinoni: "se il lavoro è precario è perché l’Italia è un Paese precario, dobbiamo recuperare i gap che rallentano lo sviluppo. Poi va ridotto il costo del lavoro". Il presidente Aldo Cursano: "le imprese offrono quello che possono offrire. Piuttosto, mettiamo al centro la contrattazione collettiva portata avanti dalle sigle veramente rappresentative del mondo datoriale e dei sindacati dei lavoratori. Oggi proliferano contratti “pirata” che espongono i lavoratori al rischio di un ribasso nelle retribuzioni medie e a minori tutele". Il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti: "la stagionalità è caratteristica strutturale del turismo, non è una colpa. Incentiviamo l'uso degli strumenti di welfare come i fringe e i flexible benefit".

Toscana, in autunno apre il bando per l'innovazione digitale delle imprese
Il 2 ottobre 2023 apre il nuovo bando della Regione Toscana, che mette a disposizione di professionisti e titolari di micro, piccole e medie imprese contributi fino al 70% delle spese sostenute per progetti di innovazione legati all'intelligenza artificiale e non solo. Chiusura ad esaurimento delle risorse disponibili, pari ad un totale di 32 milioni di euro. Se vuoi saperne di più su come procedere, o desideri ricevere assistenza nella compilazione e trasmissione della tua domanda, contatta la Confcommercio territoriale di tuo riferimento o compila il link che trovi nell'articolo.

Moneta elettronica, siglato il protocollo per abbattere i costi
Tra i firmatari il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano , nella sua veste di vicepresidente vicario nazionale di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)-Confcommercio. L’accordo siglato il 31 luglio scorso nella sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze promuove ulteriormente la digitalizzazione, la modernizzazione e la concorrenza dei servizi di pagamento elettronico non solo attraverso la riduzione dei costi delle commissioni, in particolare per gli scontrini fino a 30 euro e soprattutto per le piccole imprese, ma anche per mezzo di una maggiore comprensibilità e comparabilità delle proposte commerciali degli intermediari.

Toscana, i consumi fuori casa ad agosto
Si spenderanno oltre 600 milioni di euro per pranzi, cene, colazioni e aperitivi in bar, ristoranti e altri locali. A dirlo è Confcommercio Toscana sulla base dei dati elaborati a livello nazionale da Fipe, la federazione italiana dei pubblici esercizi. Saranno i turisti, italiani ma soprattutto stranieri, a corrispondere circa il 60% della spesa complessiva per colazioni, aperitivi, pranzi e cene, oltre che per gelati e altri spuntini. Il resto proverrà dai toscani. Più parsimoniosi gli italiani, spaventati per il futuro.

ResCasa, la fiorentina Chiara Pelagotti eletta presidente regionale
Dai residence ai b&b passando per residenze d’epoca e affittacamere dotati di partita Iva, la rappresentanza del comparto professionale extralberghiero nel sistema Confcommercio toscano rinnova i propri organi. Accanto alla neoeletta presidente un consiglio di cinque imprenditori che comprende la presidente uscente Angela Paoletti, Michele Passalacqua, Maurizio Bani Micheletti, Caterina Pelagotti e Valentina Vigiani. “Il primo obiettivo di ResCasa è dare voce ad un settore rimasto fino ad oggi sconosciuto, l’imperativo è fare rete unendo la voce di tanti piccoli imprenditori, ai quali vogliamo offrire non solo servizi di consulenza e assistenza all’attività quotidiana, ma anche un trampolino di lancio per ritagliarsi un ruolo nel turismo del futuro”.

Le imprese del turismo, locomotiva dell'economia toscana
Diffusi i risultati dell’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Oltre un terzo delle imprese della filiera turistica regionale si aspetta una stagione estiva 2023 migliore rispetto a quello dell’estate 2022. In generale, migliora la fiducia degli operatori del terziario sull’andamento delle loro attività anche in termini di ricavi. Firenze, Lucca e Arezzo le province dove si respira il clima più positivo. In miglioramento l’occupazione. Ma le imprese continuano ad essere esposte all’aumento dei costi di fornitori e credito. Investimenti in ripresa.