News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it
Botteghe in Vetrina, arrivano i video che raccontano 6 negozi tipici toscani
Pubblicate sul canale Youtube di Vetrina Toscana le clip girate nelle botteghe selezionate tra le partecipanti al progetto realizzato da Confcommercio Toscana nell’ambito del programma regionale “Vetrina Toscana”. “Atipico” di Prato, “Delì” di Livorno, la gelateria artigianale “Rufus” di Pisa, lo storico forno a vapore “Amedeo Giusti” di Lucca, la “Macelleria Chiti “di Grosseto e la panetteria pasticceria “Arnetoli” di Montevarchi (Ar) sono le botteghe protagoniste dei brevi filmati a cura del fotografo e videomaker Luca Managlia.
Toscana, al via la collaborazione tra Federalberghi e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Entra nella fase operativa il progetto di ricerca scientifica applicata al turismo con cui l'associazione regionale di categoria e la prestigiosa Scuola si sono aggiudicati il finanziamento messo a disposizione dalla Regione Toscana a valere sul Fondo Sociale Europeo. Il progetto, del valore complessivo di 60mila euro grazie al cofinanziamento di Federalberghi Toscana, servirà ad attivare un assegno di ricerca, della durata di due anni, con la finalità di dare una spinta all’innovazione verde nel settore dell’ospitalità toscana. C'è tempo fino al 5 febbraio per presentare le candidature.
Saldi invernali 2024, 2 milioni di toscani pronti agli acquisti
L’indagine previsionale di Confcommercio Toscana: il 57% dei residenti comprerà abiti e calzature a prezzi scontati per un giro d’affari complessivo di oltre 296 milioni di euro. 142 euro a persona il budget di spesa regionale (5 euro in più rispetto alla media nazionale), in aumento rispetto ai saldi invernali del 2023 (133 euro), “ma c’è di mezzo l’inflazione”. Maglie, accessori, giubbotti e cappotti i capi di abbigliamento più richiesti, sneaker e mocassini per le calzature.
Niente festa di fine anno, Confcommercio pensa agli alluvionati
Salta l’appuntamento 2023 con la Confcommercio Night, l’ormai tradizionale festa degli auguri organizzata da Confcommercio Toscana per chiudere l’anno insieme agli imprenditori toscani e ai rappresentanti del mondo istituzionale, politico, economico e sociale della regione. A spiegare il perché dell’annullamento è il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "dopo quanto accaduto ad inizio novembre ci è sembrato inopportuno procedere ai festeggiamenti, anche nel rispetto delle vittime". E la Fondazione Confcommercio Toscana onlus guidata dal presidente Fanucchi devolverà almeno diecimila euro alle attività economiche che hanno subito danni.
Saldi invernali 2024 in partenza il 5 gennaio
Lo conferma la Regione Toscana, in accordo con quanto deciso dalla Conferenza delle Regioni. Vietate le vendite promozionali nei trenta giorni precedenti all’avvio delle vendite di fine stagione, che avranno la durata di sessanta giorni. Ecco la guida all’acquisto sicuro e i consigli di Confcommercio su come organizzare e pianificare le tre fasi di questo periodo cruciale e il progressivo passaggio all’esposizione della nuova merce o nuova stagione.
Alluvione in Toscana, prorogati i termini dei pagamenti
Prorogati al 18 dicembre i termini di versamento di imposte e contributi in scadenza a novembre per imprese e famiglie colpite dagli eventi atmosferici eccezionali del 2 novembre scorso. Lo ha deciso il Ministero dell'Economia e delle Finanze nell’ambito della conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145. La mini proroga verrà concessa per venire incontro alle esigenze e alle numerose istanze dei contribuenti delle province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato danneggiati dai fenomeni alluvionali. Intanto il 1° dicembre partono ricognizione e richiesta danni per le imprese.
Natale 2023 in Toscana, sì a festeggiamenti e regali ma con parsimonia
L’indagine di Format Research per Confcommercio Toscana: otto toscani su dieci vivranno le festività natalizie all’insegna del risparmio, limitando un po’ gli acquisti. Il 15,8% non prevede di viverle in maniera diversa rispetto allo scorso anno, solo il 4% ha intenzione di spendere di più. Preoccupazioni per l’aumento di prodotti e servizi, bollette di luce e gas in testa. Tre toscani su 4 faranno sicuramente i regali di Natale, puntando soprattutto su specialità enogastronomiche, poi prodotti per la cura della persona, capi di abbigliamento, libri e giocattoli. Nella top ten dei doni più gettonati anche carte regalo e buoni digitali.
Alluvione, 50 milioni di euro a sostegno di famiglie e imprese
In arrivo il pacchetto di aiuti stanziati dalla Regione Toscana. Un primo stanziamento di 18 milioni di euro prevede contributi a fondo perduto e interventi per favorire la liquidità delle imprese in attesa dei provvedimenti nazionali. Intanto si apre online la ricognizione ufficiale dei danni per cittadini e attività economiche (dal 1° dicembre). La Regione Toscana raccomanda che la stima dei danni sia più fedele possibile alla realtà. Le sedi territoriali di Confcommercio in Toscana e i Caaf 50&Più sono a disposizione per aiutare famiglie e imprese in difficoltà a presentare le istanze. Scopri come fare
Black Friday, il punto di Federmoda Confcommercio Toscana
Il presidente regionale dei rivenditori della moda Paolo Mantovani: “la ricerca incessante degli sconti in ogni momento dell’anno è chiaro sintomo delle difficoltà in cui si trovano il mercato e insieme i consumatori. Pare quasi che le vendite non debbano muoversi se non a traino di promozioni che sfruttano le occasioni più disparate. Per i consumatori può anche essere un gioco divertente, ma un mercato che ha bisogno di essere animato con questa frequenza cela una grande vulnerabilità. E i ricavi delle imprese ne risentono”. Secondo l’indagine commissionata a livello nazionale da Confcommercio a Format Research, quest’anno sei italiani su dieci faranno shopping nel periodo compreso fra il Black Friday e il Cyber Monday (ovvero tra venerdì 24 e lunedì 27 novembre). Saranno per la maggior parte donne (il 63,2%) e giovani fino a 34 anni.
