News

Arcobaleno d’estate, Giani: "un invito alla scoperta della Toscana nascosta"

Presentata a Firenze, all'interno di Palazzo Strozzi Sacrati, all'edizione 2023 dell'iniziativa che coinvolge città e borghi di tutta la regione. Irene Grandi la madrina di quest'anno, che terrà un concerto a Viareggio. Ricchissimo di iniziative il calendario. Lunedì 19 giugno a Villa Bardini la serata di inaugurazione, su invito per stampa e autorità, organizzata da Confcommercio. “Toscana Arcobaleno d'Estate è una manifestazione – ha detto il direttore generale Franco Marinoni - che come poche altre è riuscita ad imporsi diventando un appuntamento fisso che apre l’estate toscana in una modalità coinvolgente. Unisce l’intera regione all’insegna di un divertimento di qualità”. “Fin dalla prima edizione – ha aggiunto il presidente Aldo Cursano - Confcommercio collabora con vero piacere a questa iniziativa che valorizza la presenza delle imprese nelle nostre città toscane non solo come motori di economia ma anche di socialità, divertimento e bellezza”.

Leggi tutto

Locazioni turistiche, "ddl gattopardesco"

Federalberghi polemica contro il disegno di legge presentato dal Ministero del Turismo. Il presidente regionale Daniele Barbetti: "non è affatto all’altezza delle ambizioni del governo, pare anzi un modo per lasciare tutto come è. Serve invece un salto di qualità per intervenire davvero in una materia complessa, che da troppi anni non solo inquina il mercato della ricettività con i problemi di concorrenza sleale e di abusivismo, ma rende impossibile qualsiasi pianificazione o gestione dei flussi turistici. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto nelle città ad alta vocazione turistica come Firenze: emorragia di residenti dai centri storici, speculazioni immobiliari, impoverimento della rete commerciale di vicinato, sovraffollamento concentrato in alcune aree e orari”.

Leggi tutto

Isola d'Elba, è già caos traghetti

La nota di Faita-Federcamping Toscana, l’associazione di categoria del turismo all’aria aperta del sistema Confcommercio: il presidente Andy Fedi e Michele Tallinucci, referente per l'area elbana, mettono in guardia dai disservizi che al porto di Piombino penalizzano i turisti che vogliono raggiungere la maggiore isola toscana. Il caso nel week end di Pentecoste, segnato dall'alto numero di arrivi di turisti stranieri dal nord Europa. L'appello alla Regione: "subito provvedimenti per non compromettere la stagione. Altrimenti ci saranno danni economici per le imprese elbane e d'immagine per l'intera toscana"

Leggi tutto

Quale futuro per gli stabilimenti balneari

SIB Confcommercio Toscana chiama a raccolta gli imprenditori della costa giovedì 25 maggio 2023 alle ore 17, in presenza all'Hotel Palace di Viareggio (via Flavio Gioia 2) oppure on line su piattaforma Zoom. Saranno presenti il presidente nazionale di SIB-Confcommercio Antonio Capacchione e la presidente regionale di categoria Stefania Frandi per affrontare le urgenze della categoria e spiegare le linee sindacali dell'associazione alla luce del fatto che l'Agenzia del Demanio della Toscana sta avviando le procedure per l'incameramento delle opere inamovibili, così come previsto dall'art. 49 del Codice della Navigazione.

Leggi tutto

Startup femminili di montagna, incentivi fino a 70 mila euro

Dal 30 maggio 2023 è possibile presentare la domanda di accesso ai contributi a fondo perduto previsti per finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico delle imprese costituite in prevalenza da donne e ubicate nei Comuni montani. Scopri requisiti e modalità di accesso alla misura e controlla che il Comune della tua impresa sia fra quelli in elenco. Tra le spese ammissibili: impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche; hardware e software; brevetti e licenze; certificazioni e consulenze specialistiche.

Leggi tutto

Toscana, alberghi motore dell'economia turistica

L'86% dei consumi turistici regionali è generato dagli ospiti delle strutture alberghiere, il resto è legato alle presenze non registrate, che spesso alloggiano nel circuito degli affitti brevi. Lo rivela l’indagine di Federalberghi, che mette a confronto i due modelli turistici (hotel e affitti brevi). Il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti: “gli alberghi sono il motore di un’economia dagli effetti espansivi, che richiede aziende strutturate. Nelle locazioni brevi ci si limita a consegna chiavi e pulizia finale delle camere”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “auspicabili più controlli per far emergere le presenze “sommerse”. Altrimenti è impossibile gestire bene i flussi turistici”

Leggi tutto

Confcommercio Toscana mette le "Botteghe in Vetrina"

Al via il progetto ideato nell’ambito del programma regionale “Vetrina Toscana” per promuovere gli esercizi di vicinato del settore alimentare e la loro presenza su web e social. Possono aderire al progetto macellerie, rosticcerie, pasticcerie, panetterie e negozi di alimentari aderenti al circuito. Per loro, nei mesi giugno e settembre, sei seminari informativi sul marketing digitale e sulle produzioni agroalimentari tipiche della Toscana. Poi, ad ottobre, la selezione di sei botteghe che ospiteranno eventi di degustazione destinati alla stampa locale e saranno promosse sui canali social di Vetrina Toscana. Iscrizioni aperte nelle sedi provinciali Confcommercio

Leggi tutto

Il Governo vara il Decreto Lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri il Primo Maggio 2023. Tra le novità: la riduzione del cuneo fiscale, la sostituzione definitiva del reddito di cittadinanza e un ampliamento delle possibilità di prorogare fino a 24 mesi i contratti a tempo determinato. Incentivi per le assunzioni di beneficiari dell'Assegno di inclusione. Voucher: passa da 10mila a 15mila euro la soglia delle cosiddette prestazioni di lavoro occasionale nei settori congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi di divertimento. Franco Marinoni (Confcommercio Toscana): "non si tratta di creare precarietà con i voucher, ma di gestire con lo strumento giusto lavori contrassegnati da fortissima stagionalità. Bene il taglio del cuneo fiscale, ma il costo del lavoro in Italia è ancora troppo alto ”.

Leggi tutto

"Sì all'accoglienza migranti in Toscana, ma attenzione al turismo"

Il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti interviene nella questione dopo l'arrivo dei primi migranti a Montecatini Terme: “la Toscana è da sempre terra di accoglienza, ma facciamo attenzione a non minare i delicati equilibri dell’economia turistica. Il comparto alberghiero – prosegue - ha dato tanto in questi anni per fronteggiare emergenze di tutti i generi: covid, terremotati, rifugiati, migranti. Ma non si può sempre lavorare in emergenza: gli alberghi devono fare gli alberghi, ovvero aprire le proprie porte ai turisti”. L'invito alla Regione: "troviamo il modo di conciliare il principio dell’accoglienza con la salvaguardia del sistema turistico"

Leggi tutto