News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Da Confcommercio Toscana un deciso no alla guerra
L’associazione di categoria invita tutti gli imprenditori toscani del terziario a rilanciare il messaggio di pace attraverso le pagine social aziendali e all'interno delle loro attività, utilizzando il materiale grafico messo a disposizione online: un manifesto con la foto di un muro rovinato da una crepa e una scritta: “No alla guerra. La guerra non è mai la soluzione. La guerra crea sofferenza e lascia tutti più poveri”.

Super green pass, "assurda l'esenzione per le locazioni turistiche"
Il presidente di Federalberghi Toscana-Confcommercio Daniele Barbetti sottolinea: “inaccettabile che, in piena emergenza pandemica, esista una zona franca dove non è prevista né richiesta alcuna forma di controllo anti Covid. Tanto più in un momento in cui si chiede di avere il green pass perfino a chi acquista al volo un pacchetto di caramelle in tabaccheria. Così non si tutela la salute pubblica e anzi si crea una ulteriore forma di concorrenza sleale. La pandemia non può essere la scusa per derogare dal principio ‘stesso mercato, stesse regole’”. La richiesta al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: “sanare subito l’anomalia della legge nazionale con una ordinanza regionale. Se il green pass serve a garanzia di sicurezza per gli ospiti, deve valere ovunque. No alla concorrenza sleale”

Discoteche, "fateci riaprire per San Valentino"
La richiesta arriva dal SILB (Sindacato Italiano Locali da Ballo)- Confcommercio Toscana dopo che il Ministero della Salute ha prorogato di altri dieci giorni la chiusura delle discoteche. Il presidente del Silb toscano Alessandro Trolese: “i nostri locali capri espiatori dell’emergenza. E mentre noi restiamo chiusi la gente continua a ballare ovunque, anche in luoghi senza le più elementari norme di sicurezza”. Adesso, la speranza è quella di una riapertura definitiva dall’11 febbraio: “stiamo facendo pressione a tutti i livelli perché arrivi presto una conferma dal Governo in questo senso”

FoodNet Vetrina Toscana, la ristorazione entra nella rete
Grazie al progetto di Mentore Confcommercio Toscana, i ristoranti e le botteghe aderenti al marchio regionale “Vetrina Toscana” possono imparare gratuitamente a presidiare social e web nel modo giusto, curando brand reputation, video, immagini e marketing aziendale con i consigli di veri professionisti del settore. Al termine, blog tour per i 5 ristoranti più meritevoli selezionati fra i partecipanti. Scopri come aderire al progetto e partecipare ai seminari.

"Il Buono che meriti" assegnato ad oltre 5mila lavoratori
Successo per l'iniziativa voluta dall'Ente Bilaterale del Terziatio Toscano EBITTosc, l'organismo paritetico costituito da Confcommercio e dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILtucs Toscana. 5.252 i lavoratori che hanno richiesto e ottenuto il voucher, creato per dare sostegno ai dipendenti che erano stati in cassa integrazione a causa del calo di attività legato al Covid. 930mila euro il valore complessivo dei buoni erogati, spesi nelle attività commerciali convenzionate di tutta la regione. Il presidente Conficconi: "iniziativa molto apprezzata"; il coordinatore Pieragnoli: "una iniezione di denaro fresco nell'economia toscana"

Confcommercio Toscana, largo alle donne
L'organizzazione del terziario affianca al presidente regionale Aldo Cursano la livornese Francesca Marcucci con il ruolo di vicepresidente vicario; eletti insieme a lei anche i vicepresidenti Francesco Butali di Arezzo e Gianluca Spampani di Pistoia. Una delega speciale al pisano Stefano Maestri Accesi per seguire le iniziative relative all’attuazione del PNRR. Eletta inoltre la nuova presidente di Terziario Donna regionale, la pistoiese Donatella Moica (nella foto con Aldo Cursano). E dal consiglio direttivo riunito si alza la voce delle imprese toscane contro la burocrazia da Covid - green pass compreso - che complica l'attività.

Green pass, "una disparità inaccettabile"
Il Consiglio dei Ministri ha fissato l'elenco dei negozi che saranno esonerati dal chiedere il greeen pass base ai propri clienti dal 1° febbraio, come invece dovranno fare tutti gli altri. Via libera in alimentari e farmacie. Salvi i supermercati, dove, se la norma non cambia, chi è senza certificazione verde potrà acquistare qualsiasi prodotto, anche quelli che invece non potrebbe prendere in altri negozi. "Siamo al ridicolo: senza green pass posso comprare un giornale al supermercato ma non in edicola. Così si favorisce la concorrenza sleale", tuona il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.

Sostegni e bollette, ecco il nuovo decreto
Il provvedimento approvato dal Cdm stanzia 390 milioni a favore dei comparti più colpiti dalla “stretta” anti-Covid. Al turismo vanno 220 milioni, 30 per le discoteche. Energia: annullati gli oneri di sistema a tutte le imprese per il primo trimestre 2022. Secondo Confcommercio, il nuovo decreto dà “risposte parziali rispetto alla profondità ed alla pervasività dell’impatto della nuova fase della pandemia su tanta parte del terziario di mercato, a partire dalla filiera del turismo”. Per la Confederazione ”vanno rapidamente e decisamente rafforzate risorse e misure anche sul versante delle moratorie fiscali e creditizie”. Caro-energia: “bene la riduzione degli oneri di sistema, ma altre misure restano urgenti”.

Obbligo di green pass, esentati alimentari, ottici e farmacie
Firmato il Dpcm che individua le attività "necessarie al soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona”, in cui dal 1° febbraio si potrà accedere anche privi della certificazione verde. Via libera anche nei distributori di carburanti, nei negozi per gli animali domestici e di articoli medicali e ortopedici. L’equivoco sui supermercati, “un’anomalia da correggere subito” secondo Confcommercio.