News

Confcommercio Toscana mette le "Botteghe in Vetrina"

Al via il progetto ideato nell’ambito del programma regionale “Vetrina Toscana” per promuovere gli esercizi di vicinato del settore alimentare e la loro presenza su web e social. Possono aderire al progetto macellerie, rosticcerie, pasticcerie, panetterie e negozi di alimentari aderenti al circuito. Per loro, nei mesi giugno e settembre, sei seminari informativi sul marketing digitale e sulle produzioni agroalimentari tipiche della Toscana. Poi, ad ottobre, la selezione di sei botteghe che ospiteranno eventi di degustazione destinati alla stampa locale e saranno promosse sui canali social di Vetrina Toscana. Iscrizioni aperte nelle sedi provinciali Confcommercio

Leggi tutto

Il Governo vara il Decreto Lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri il Primo Maggio 2023. Tra le novità: la riduzione del cuneo fiscale, la sostituzione definitiva del reddito di cittadinanza e un ampliamento delle possibilità di prorogare fino a 24 mesi i contratti a tempo determinato. Incentivi per le assunzioni di beneficiari dell'Assegno di inclusione. Voucher: passa da 10mila a 15mila euro la soglia delle cosiddette prestazioni di lavoro occasionale nei settori congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi di divertimento. Franco Marinoni (Confcommercio Toscana): "non si tratta di creare precarietà con i voucher, ma di gestire con lo strumento giusto lavori contrassegnati da fortissima stagionalità. Bene il taglio del cuneo fiscale, ma il costo del lavoro in Italia è ancora troppo alto ”.

Leggi tutto

"Sì all'accoglienza migranti in Toscana, ma attenzione al turismo"

Il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti interviene nella questione dopo l'arrivo dei primi migranti a Montecatini Terme: “la Toscana è da sempre terra di accoglienza, ma facciamo attenzione a non minare i delicati equilibri dell’economia turistica. Il comparto alberghiero – prosegue - ha dato tanto in questi anni per fronteggiare emergenze di tutti i generi: covid, terremotati, rifugiati, migranti. Ma non si può sempre lavorare in emergenza: gli alberghi devono fare gli alberghi, ovvero aprire le proprie porte ai turisti”. L'invito alla Regione: "troviamo il modo di conciliare il principio dell’accoglienza con la salvaguardia del sistema turistico"

Leggi tutto

Toscana, il piccolo commercio ancora determinante

​​​​​​​Presentata l’indagine Irpet sulle attività distributive al dettaglio, 28mila per oltre 33mila unità locali. L’assessore regionale all’economia Leonardo Marras: “la Toscana resta una delle regioni con il più alto numero di negozi di vicinato e dove quindi prevale la dimensione relazionale”. Il direttore di Irpet Nicola Sciclone: “il settore incide sull’economia regionale per il 9% in termini di addetti e di imprese e per il 10% in termini di fatturato e contribuisce a mantenere e rafforzare il tessuto economico-sociale di tante realtà grazie alla sua presenza diffusa e capillare”. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: «dati preziosi che ci danno gli estremi per intervenire con la Regione sulle strategie del futuro. Il tema della digitalizzazione non può essere trascurato e l'aggregazione delle imprese è l’unica risposta per restare competitivi».

Leggi tutto

Tuscany X.0: l'innovazione semplice a Km 0

Venerdì 14 aprile, dalle 16.00 alle 18.00, presso l'Auditorium del Polo Tecnologico di Navacchio è previsto l’evento  di presentazione, aperto a PMI e PA toscane, di Tuscany X.0,  Polo Europeo di Innovazione Digitale. Un'occasione per presentare attività e servizi e fare il punto su come le tecnologie digitali avanzate possano essere, davvero, un'opportunità di crescita per le imprese e per il territorio. Leggi il programma completo

Leggi tutto

Saldi estivi al via in Toscana il 6 luglio

La Regione Toscana ha pubblicato la delibera n. 357/2023 che fissa l'inizio delle vendite di fine stagione per l'estate 2023. La partenza, generalmente fissata al primo sabato di luglio, è stata posticipata di qualche giorno perché altrimenti sarebbe caduta proprio il primo giorno del mese. La durata delle vendite a prezzi scontati resta quella solita di sessanta giorni. Scarica il testo della delibera regionale

Leggi tutto

Ddl Concorrenza, bloccate le promozioni tutto l'anno

Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni sottolinea il successo dell’impegno sindacale di Confcommercio e Federmoda, che ha portato il governo a stralciare dal testo di legge la liberalizzazione di saldi e vendite promozionali. "Il mercato è fin troppo confuso, soprattutto per la prepotenza con cui i colossi internazionali dell’ecommerce dettano legge ai negozi fisici. Il rischio è che il consumatore perda di vista il vero valore dei prodotti e che le piccole imprese spariscano dal mercato, a discapito della concorrenza e della libertà di scelta. È importante quindi mantenere dei punti fermi sul mercato. Liberalizzare le promozioni, sottraendo alle Regioni la potestà legislativa su date di avvio e durata delle vendite di liquidazioni e saldi, di certo non tutelerebbe negozi, addetti alle vendite e consumatori”.

Leggi tutto

Pasqua in Toscana, verso il tutto esaurito

“Le prenotazioni sono molto vivaci, sia per la Pasqua sia per i ponti di primavera - dice il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni - a conferma della piena ripresa del turismo in atto già dal 2022. Non mancheranno gli stranieri, soprattutto europei e statunitensi, ma saranno soprattutto gli italiani a muoversi, e questo significa che molte delle prenotazioni potrebbero arrivare all’ultimo momento soprattutto sulla costa, per tenere in considerazione la variabile meteo”. Ottime le prospettive anche sul fronte dei pubblici esercizi: “sarà una vera Pasqua di Resurrezione anche per bar e ristoranti – conferma il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano - a Firenze, ad esempio, il tutto esaurito è davvero a portata di mano. Il problema, semmai, è che tanti locali sono sotto organico e non riescono a trovare personale adeguato ad affrontare come si deve le presenze della bella stagione".

Leggi tutto

Daniele Barbetti riconfermato alla presidenza di Federalberghi Toscana

L’imprenditore chiancianese, 39 anni, una laurea in filosofia e albergatore da 4 generazioni, è stato rieletto all'unanimità per acclamazione nel corso dell'assemblea che si è svolta a Montecatini Terme. Continuerà a guidare l’associazione di categoria aderente a Confcommercio per i prossimi 5 anni. Tra gli obiettivi di questo secondo mandato Barbetti include la lotta all’abusivismo, la richiesta di più risorse per l’innovazione e la riqualificazione delle strutture, più formazione per la crescita delle professionalità necessarie, ma anche maggiore coordinamento fra territori e fra pubblico e privato. “Il mio primo obiettivo sarà quello di ottenere la piena legittimazione del comparto alberghiero come vero protagonista dell’economia toscana, meritevole dunque di risorse e di politiche adeguate a sostenerne lo sviluppo. Non è un settore per investimenti accessori, come ancora qualcuno si ostina a credere, ma una vera macchina da guerra capace di produrre numeri importanti sul fronte dell’occupazione e della ricchezza”

Leggi tutto