News

Pubblici esercizi, non piace il nuovo decreto

"La sicurezza urbana è una responsabilità dello Stato, non degli imprenditori". Lo afferma Aldo Cursano, nel doppio ruolo di presidente di Confcommercio Toscana e vicepresidente vicario nazionale di Fipe, la federazione dei pubblici esercizi di Confcommercio, commentando il decreto Piantedosi. "Equipara senza alcuna distinzione attività con funzioni completamente diverse: ristoranti, pizzerie, pasticcerie, gelaterie, bar e gli altri locali che offrono un servizio diurno come colazioni e pranzi, vengono trattati allo stesso modo di locali notturni con una maggiore esposizione al tema sicurezza. È una generalizzazione che non tiene conto della realtà dei fatti e che rischia di penalizzare ingiustamente l’intero settore". L’appello ai Prefetti e alle istituzioni: “confidiamo che lavorino con noi per definire protocolli territoriali che rispettino il ruolo e la funzione dei nostri locali".

Leggi tutto

Barbetti alla guida del Distretto Tecnologico regionale del terziario

Confcommercio Toscana esprime soddisfazione per la nomina di Daniele Barbetti, presidente di Confturismo Toscana, come presidente del nuovo organismo. Il direttore Franco Marinoni: “un riconoscimento delle sue competenze ma anche dell'importanza dell'innovazione per tutte le imprese del settore terziario, incluse quelle piccole e piccolissime, che devono rimanere competitive affrontando le sfide della modernità”. Barbetti: "il settore terziario è un pilastro ormai imprescindibile dell’economia regionale e il settore che forse più di altri sta ridefinendo il rapporto tra innovazione digitale e fruibilità dei servizi per i consumatori".

Leggi tutto

Saldi invernali 2025, le previsioni di Confcommercio Toscana

Sono oltre 2,2 milioni i toscani che acquisteranno calzature e abbigliamento approfittando dei saldi invernali che si apriranno sabato 4 gennaio 2025. Secondo le previsioni di Confcommercio Toscana, quest’anno il volume di affari sviluppato dai residenti sarà di almeno 313 milioni di euro, in crescita rispetto al 2024, quando si aggirava intorno ai 296 milioni di euro. A crescere sarà la percentuale di toscani che faranno acquisti in saldo (il 61% contro il 57% dello scorso anno), mentre il budget medio a persona sarà un po’ più contenuto (140 euro anziché 142 come nel 2024). Alle spese dei toscani si dovranno poi aggiungere quelle dei turisti.

Leggi tutto

Bandi Energia, scadenze prorogate

La Giunta regionale della Toscana ha deciso di posticipare al 16 marzo 2025 la scadenza per la presentazione delle domande sui Bandi energia imprese, ovvero “Progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili sedi di imprese”; “Progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi”, “Progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese”.

Leggi tutto

Turismo, la Toscana ha una nuova legge

​​​​​​​Il nuovo Testo unico sul turismo approvato dal Consiglio regionale il 20 dicembre 2024 definisce un sistema organico per la regolamentazione del settore in Toscana, includendo la governance, le strutture ricettive, le locazioni turistiche, le professioni turistiche, il trasporto turistico e i sistemi di informazione e promozione. Scopri le principali novità.

Leggi tutto

Legge regionale sul turismo, le preoccupazioni di ResCasa

L’associazione che rappresenta le strutture ricettive extralberghiere aderenti al sistema Confcommercio in Toscana contraria all’emendamento regionale che attribuisce una destinazione turistico-ricettiva a fini urbanistici alle strutture ricettive svolte in civile abitazione. “Un cambiamento che avrà pesanti ripercussioni economiche sulle piccole e piccolissime imprese del settore”, denuncia la presidente Chiara Pelagotti. “Ne deriverà una revisione della rendita catastale che provocherà un aumento esponenziale dei costi relativi all’IMU e, in alcuni Comuni, della TARI. Un aggravio che rischia di compromettere la sostenibilità economica di molte realtà".

Leggi tutto

Nuovo testo unico del turismo, "un passo avanti per la qualità e l'equità del settore"

Soddisfazione di tutte le federazioni del turismo aderenti al sistema Confcommercio in Toscana per il testo elaborato dalla Regione e ora in fase di approvazione definitiva. Un provvedimento che recepisce e valorizza principi fondamentali per la crescita e la competitività del comparto, quali la concorrenza leale e la qualità dell’offerta. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: "spinta netta e decisa verso l'imprenditorialità con l'applicazione del principio 'stesso mercato, stesse regole'”. Il presidente di Confturismo Toscana Daniele Barbetti: "l’impianto normativo mette al centro le strutture ricettive alberghiere, riconoscendo il loro ruolo decisivo nel garantire standard elevati. E dà ai Comuni di oltre 50mila abitanti gli strumenti per gestire la pressione turistica sul proprio territorio, ponendo un freno alle locazioni turistiche ".

Leggi tutto

Overtourism, verso un "modello Firenze" per vincere la sfida dell'iperturismo

Durante l'incontro promosso da Fiavet Toscana, la sindaca Sara Funaro ha annunciato l'apertura in Comune un tavolo di lavoro con gli operatori delle filiera turistica per gestire e strutturare i flussi in città, coniugando l’ospitalità alle esigenze dei residenti. Al dialogo, moderato dal presidente regionale di Fiavet Pier Carlo Testa, hanno partecipato anche il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, l’ad di Enit Ivana Jelinic e la presidente della Fondazione Destination Florence Convention Bureau Laura Masi.

Leggi tutto

Confcommercio Toscana: il cordoglio e l'impegno dopo la tragedia di Calenzano

“Questo drammatico evento mette in evidenza, ancora una volta, le criticità di un sistema che non sempre garantisce il livello di sicurezza necessario per proteggere le vite umane,” dichiara l’associazione. “La nostra vicinanza va alle famiglie colpite, ai feriti e a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia. Siamo a fianco degli imprenditori associati che abbiano subito danni a seguito di questo grave incidente. A tal fine, i nostri legali sono già al lavoro per assicurare che i diritti di chi è stato colpito vengano tutelati e che siano riconosciuti gli indennizzi dovuti”.

Leggi tutto