News

"Salute e lavoro possono convivere"

Le Confcommercio toscane lanciano lo slogan attraverso degli striscioni appesi alle facciate delle loro sedi provinciali. La presidente regionale Anna Lapini: “siamo convinti che sia possibile e doveroso imparare a convivere con il virus conciliando salute e lavoro e abbiamo voluto gridarlo forte a tutti con questi manifesti. Dobbiamo programmare la piena ripartenza dell’attività, o le nostre imprese non ce la faranno a sopravvivere”. E anticipa entro febbraio un’analisi dettagliata della situazione del terziario toscano, grazie ai risultati dell’osservatorio congiunturale a cura di Format Research. "Potremo così capire con l’evidenza dei numeri quanto la crisi scatenata dalla pandemia stia incidendo sul tessuto imprenditoriale di commercio, turismo e servizi”.  

Leggi tutto

Lotteria degli scontrini, al via il 1° febbraio 2021

Facendo acquisti con carte e bancomat e presentando alla cassa l'apposito codice si potrà partecipare alle estrazioni mensili (la prima l'11 marzo). Da giovedì 10 giugno si aggiungeranno le estrazioni settimanali che distribuiranno ogni settimana 15 premi da 25.000 euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende. Confcommercio continua a mantenere una posizione critica sull'iniziativa: "oltre la metà dei registratori di cassa non sono stati aggiornati, anche per un problema di costi aggiuntivi, difficili da sopportare in questo periodo. E poi siamo nell'ingenuità totale se si pensa che la lotteria degli scontrini contribuirà da sola a combattere l'evasione fiscale. Si registra nella vendita al dettaglio un 10% di evasione fiscale. Bisognerebbe occuparsi anche dell'altro 90%".

Leggi tutto

Saldi invernali 2021, ogni toscano spenderà 115 euro

La spesa pro capite da noi sarà poco più alta della media nazionale (110) ma in fortissimo ribasso rispetto alle 160 euro dell'inverno 2020. Secondo l'indagine previsionale di Confcommercio Toscana, sei famiglie su dieci acquisteranno in saldo, per un totale di oltre 262milioni di euro, ben cento in meno rispetto allo scorso anno. La presidente regionale di Federmoda Federica Grassini: “la pandemia ha inciso profondamente non solo sul potere di acquisto delle famiglie, ma anche sullo stile di vita e di consumo. Tra smartworking, assenza di occasioni sociali, feste e cerimonie, c’è stato un crollo nelle motivazioni che spingono a rinnovare il guardaroba. E il nostro comparto, che già veniva da anni difficili, ne è uscito in ginocchio. La voglia di reagire c'è, ma abbiamo i magazzini pieni e veniamo ormai da tre stagioni nelle quali abbiamo soltanto contratto debiti. Necessario subito un sostegno al settore”.

Leggi tutto

My Google Business, revisione gratis della scheda per i soci Confcommercio

Gli imprenditori e professionisti associati a Confcommercio possono avvalersi della consulenza degli esperti di Edi, lo Sportello Innovazione di Confcommercio, che rivedranno per loro – su misura – la scheda Google My Business utile a farsi conoscere dagli utenti della rete. La scheda, sorta di versione aggiornata e multimediale delle vecchie Pagine Gialle, riporta foto, testi, offerte, recensioni e molte altre informazioni utili sull'attività, che possono essere aggiornate in tempo reale. Per avere chiarimenti, contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina.

Leggi tutto

Turismo, "un marchio Covid-free per la ripresa"

La proposta arriva da Confturismo Toscana. Spiega il presidente Francesco Bechi: "siamo pronti a innalzare i livelli di sicurezza delle nostre imprese con misure di prevenzione e protezione più spinte rispetto agli attuali Protocolli Covid19”. La richiesta alle istituzioni: “aiutateci a tagliare i costi e a trovare risorse per investire nella sicurezza e riqualificarci in chiave digitale ed ecosostenibile. Solo così potremo evitare di svendere le nostre imprese e arrivare pronti all’appuntamento con la ripartenza vera del settore, che qualcuno fissa al 2024”

Leggi tutto

Tariffe SIAE 2021: proroga al 30 aprile

Per godere delle tariffe agevolate in convenzione, le imprese associate a Confcommercio che diffondono musica d'ambiente potranno pagare l'abbonamento a Siae entro quella data e non entro il 28 febbraio, come avveniva negli ultimi anni. Avviata anche la negoziazione per ottenere una riduzione delle tariffe, visto che il prolungarsi della pandemia sta pregiudicando fortemente sull'attività delle imprese.

Leggi tutto

Sei socio? Confcommercio ti regala un corso online

Fra i tanti vantaggi di essere associati a Confcommercio, quest'anno imprenditori e professionisti potranno averne anche uno in più: iscriversi gratuitamente ad un corso di formazione da scegliere tra i 170 disponibili sulla piattaforma di e-learning EMOOC. Ognuno potrà poi seguire le videolezioni negli orari e nei giorni preferiti, entro l'arco di un anno. L’elenco dei corsi, che ruotano intorno agli strumenti per promuoversi e vendere di più tra siti web, ecommerce e social, è disponibile a questo link: https://emooc.eu/lista-corsi, dove sono spiegate anche le modalità di iscrizione. Per informazioni e chiarimenti, contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina.

Leggi tutto

Edicole, nuovo bonus una tantum da mille euro

Fino a 1000 euro di contributo una tantum per i rivenditori di giornali e periodici a titolo di sostegno economico per gli oneri straordinari sostenuti per lo svolgimento dell’attività durante l'emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19. Lo ha deciso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le domande vanno inoltrate da giovedì 21 gennaio al 28 febbraio. Richiesto come codice Ateco primario di attività il 47.62.10. Contatta la sede territoriale Confcommercio di riferimento per avere informazioni e assistenza nella presentazione della domanda.

Leggi tutto

Divieto di asporto dopo le 18, "condanna per i piccoli bar"

​​​​​​​La preoccupazione di Confcommercio Toscana per gli equilibri e la sopravvivenza di migliaia di imprese dopo che il Dpcm 14 gennaio ha vietato la vendita "take away" alle imprese con i codici Ateco 56.3 (bar senza cucina) e 47.25 (commercio al dettaglio di bevande). Il direttore Franco Marinoni: "una mannaia per molte piccole attività. Se il timore è la movida, che si ricorra a più controlli di ordine pubblico. Ma liquidare il tema della movida e degli assembramenti mettendo in capo ogni responsabilità ai gestori dei locali è non vedere la realtà"

Leggi tutto