News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Bonus giostrai e fieristi, domande dall'11 gennaio
La Regione Toscana ha pubblicato il bando che prevede contributi a fondo perduto di 2.500 o 1.500 euro a favore dei conduttori di spettacoli viaggianti e itineranti (giostrai) e degli ambulanti che vendono in fiere e mercati turistici. Sono queste, infatti due delle categorie più danneggiate dalla crisi economica scatenata dalla pandemia. Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento fondi in base ad una graduatoria determinata in funzione della percentuale di calo di fatturato registrata. Per informazioni e assistenza tecnica nella presentazione delle domande, contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina.

"Cuochi, mascherine e fornelli" per mettere in tavola la solidarietà
Firenze insieme ad altre 10 città italiane ha ospitato l’iniziativa di solidarietà “Chiusi i locali, ma non i nostri cuori” ideata da Fipe Confcommercio, Federazione Italiana Cuochi e Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC. IL 31 dicembre la consegna di seimila pasti alla mensa della Caritas diocesana. Presenti alla cerimonia di consegna, insieme ai presidenti di Fipe Confcommercio Toscana Aldo Cursano e del Dipartimento Solidarietà Emergenze di FIC Toscana Gian Carlo Cliceri con il vicepresidente dell’Unione Regionale Cuochi Massimiliano Catizzone, anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e gli assessori del Comune di Firenze Sara Funaro e Federico Gianassi. A riceverli il presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Firenze Lucchetti.

"Chiusi i locali, ma non i nostri cuori": operazione solidarietà
Fipe Confcommercio e Federazione Italiana Cuochi si alleano per una iniziativa di solidarietà che sarà realizzata in 12 città italiane. A Firenze cuochi e ristoratori toscani doneranno seimila piatti di pasta alla Caritas per il pranzo di San Silvestro. La consegna del “pasto solidale” avverrà il 31 dicembre alle ore 10 nella mensa Caritas di via Francesco Baracca, 150/e. Saranno presenti insieme ai presidenti di Fipe Confcommercio Toscana Aldo Cursano e dell’Unione Regionale Cuochi Toscani Roberto Lodovichi anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro. A riceverli il presidente della Fondazione Solidarietà Caritas Firenze Vincenzo Lucchetti.

La manovra finanziaria è diventata legge
Via libera definitivo del Senato alla legge di bilancio da 40 miliardi. Tra le novità il superbonus per gli interventi di efficienza energetica e antisismici fino al 2022 e la Cig fino a 800 euro per gli autonomi. Allo studio anche un pacchetto di misure per il turismo: dovrebbero arrivare altri 100 milioni per rafforzare gli aiuti al settore e la proroga fino a al 30 aprile del credito d'imposta del 60% sugli affitti per le imprese turistico-ricettive e per le agenzie di viaggio e i tour operator. Scopri le altre novità, che abbiamo riassunto schematicamente. Per ulteriori chiarimenti e informazioni rivolgiti alla sede territoriale Confcommercio più vicina.

Il Decreto "Ristori" ora è diventato legge
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 176 che converte, con modificazioni, il D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 c.d. “Ristori” recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Scopri gli interventi più rilevanti per il settore terziario, come la detassazione di contributi, indennità e ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi, le disposizioni in materia d’integrazione salariale o la proroga di vari versamenti tra cui la seconda rata o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP. Per maggiori informazioni, rivolgiti alla sede territoriale Confcommercio più vicina.

La protesta di Natale dei pubblici esercizi
Dal 23 dicembre e per tutte le festività natalizie i locali toscani esporranno manifesti "per dire "Basta!" ad un governo che apre e chiude le nostre aziende come interruttori e si prende il diritto di vietare il lavoro delle nostre imprese, senza trovare una strada per tutelarle”, spiega il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano. "22 DPCM, 36 decreti-legge, 160 giorni di chiusura, un numero imprecisato di ordinanze regionali, una differenza impressionante fra quanto annunciato e quanto attuato. Siamo esausti". L'alleanza con i clienti: "la loro gratificazione è la nostra forza".

Bonus pubblici esercizi, bando subito dopo l'Epifania
Ci saranno 15 giorni di tempo per presentare domanda. Niente più click day, come richiesto dalle associazioni di categoria, ma i 2.500 euro saranno riconosciuti a chi ha visto il fatturato ridursi di almeno il 40 per cento da gennaio a novembre. Giani: “Giusto intervenire per una categoria tra le più penalizzate dalle restrizioni”. Marras: “Priorità a chi ha avuto maggiori perdite in percentuale”. I ristori saranno immediatamente erogati.

Fieristi, arriva il bonus della Regione Toscana
In attesa del bando ufficiale che deciderà le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto, le associazioni di categoria Fiva-Confcommercio Toscana e Anva-Confesercenti Toscana anticipano la misura che risponde alle loro sollecitazioni. Fino a 1.500 euro per fieristi e ambulanti dei mercati turistici, che operano in particolare nei centri storici e operatori degli spettacoli viaggianti. “Non basteranno certo a recuperare quanto perduto, ma è pur sempre un segnale di attenzione che ci fa sentire meno soli e di cui ringraziamo la Regione Toscana”.

Pubblici esercizi, arriva il contributo regionale
Primo risultato positivo del confronto in atto fra associazioni di categoria e Regione Toscana: stanziati oltre 19 milioni di euro per dare un bonus a fondo perduto di 2.500 euro ai pubblici esercizi che hanno subito un calo di fatturato superiore al 50% a causa della crisi da Covid. I presidenti regionali di Fipe Confcommercio Aldo Cursano e Fiepet Confesercenti Franco Brogi: "è il primo risultato della nuova intesa fra le nostre categorie e la Regione Toscana, stretta nell'incontro del 15 dicembre. Manterremo alto il confronto al tavolo di crisi".