News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Le associazione del terziario insieme da Giani e Marras
Lungo colloquio con i vertici della Regione Toscana per rappresentare le difficoltà delle imprese. L'incontro si è svolto martedì 15 dicembre in Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati a Firenze. Presenti rappresentanze di tutta la regione di Confcommercio e Confesercenti e delle Federazioni di categoria dei pubblici esercizi Fipe e Fiepet. L'appello unanime: "commercio e turismo da proteggere e rilanciare". Stilato in condivisione un elenco programmatico di cinque punti per gestire al meglio la crisi.

Toscana arancione, "subito un tavolo di crisi per il terziario"
"Il mancato passaggio della regione a zona gialla a causa di algoritmi e burocrazia è un inaccettabile schiaffo", scrivono in una nota congiunta Confcommercio Toscana e Confesercenti Toscana. Il direttore di Confcommercio Franco Marinoni: “così facendo si condannano a morte certa migliaia di imprese”. E le federazioni dei pubblici esercizi annunciano lo stato di agitazione: "stiamo definendo gli ultimi dettagli organizzativi e renderemo noto il programma nelle prossime ore", anticipa il presidente della Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano.

"Vicinoconviene", la Toscana sostiene gli acquisti "local"
La Regione Toscana, insieme alle associazioni dei consumatori, alle associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato e ad Anci, ha lanciato una iniziativa volta a sostenere lo shopping nella rete tradizionale di negozi e botteghe artigianali, così duramente colpita dalla crisi. Il materiale grafico è scaricabile gratuitamente registrandosi sul sito www.regione.toscana.it/vicinoconviene. Semplice ed efficace il claim: “Sostieni le attività della tua città. Ti conviene da sempre”. I commenti: "acquistare vicino conviene a tutti e significa sostenere lo sforzo che stiamo facendo per difendere il nostro tessuto produttivo e garantirsi acquisti di prodotti di sicura qualità”.

Toscana ancora arancione, "un disastro per l'economia"
“Da mesi ci troviamo ad affrontare due drammatiche emergenze, una sanitaria prima di tutto, ma anche una economica. Della quale chi ci governa non si occupa abbastanza”. È l’amaro commento del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, di fronte all’incomprensibile permanere della Toscana in area “arancione”. "Chi ci governa, a tutti i livelli, deve rendersi conto della responsabilità che si assume con questa “non decisione” e, più in generale, con la pessima gestione dell’emergenza. Perché a questo punto sono chiare a tutti le ragioni di una tragedia, la vera e propria ecatombe della piccola impresa commerciale, con tutte le conseguenze sociali che ne deriveranno”.

Cashback, un vantaggio per chi acquista nei negozi fisici
Da martedì 8 fino al 31 dicembre chi fa shopping pagando con moneta elettronica può ottenere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati nei primi mesi del 2021. Il sistema entrerà a regime dal 1° gennaio 2021. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “Se il cashback ha un lato positivo è che “premia” chi fa acquisti nei negozi fisici, infatti le transazioni on line non sono prese in considerazione per i rimborsi. Per il resto, non sarà certo la bacchetta magica che ridà allo shopping lo sprint perduto in quest’anno terribile. E per disincentivare l'uso dei contanti sarebbe meglio abbassare i costi sulle transazioni con il Pos".

"Incognita Natale, consumi a rischio"
Per la prima volta la Toscana potrebbe registrare dati inferiori alla media nazionale. Lo confermano le previsioni di Confcommercio Toscana: 162 euro la spesa pro capite per i regali (164 la media nazionale), sotto le 1.200 euro quella generale per il Natale, compresi pranzi e cene delle feste. Tra i regali più gettonati, oggetti e non esperienze: niente voucher viaggi, ma tecnologia, enogastronomia, abbigliamento comodo, libri e complementi d'arredo per la casa. Consumi generali in ribasso. Moda al palo e ristorazione ko: recupero parziale per il pranzo di Natale se la Toscana sarà gialla, ma per San Silvestro è tutto perduto.

Toscana arancione dal 6 dicembre: "Amazon ringrazia!"
È questo il laconico commento della presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, che ha visto frustrata la richiesta della sua associazione di categoria di anticipare all'inizio di questo fine settimana la riapertura di tutte le attività commerciali toscane, grazie al passaggio del livello di rischio regionale da rosso ad arancione. “Questa decisione dimostra l’insipienza di una classe politica, nazionale e locale, che non conosce o non comprende le ragioni dell’emergenza economica che stiamo vivendo, non meno grave di quella sanitaria”.

Dall'8 dicembre si parte con il "cashback" di Natale
Si apre la fase sperimentale del meccanismo che premia chi paga i propri acquisti nei negozi fisici con la moneta elettronica. Fino al 31 dicembre basteranno dieci acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati nei primi mesi del 2021. Il sistema entrerà a regime dal 1° gennaio 2021. Scopri nel dettaglio come funziona.

Lotteria degli scontrini dal 1° gennaio: come funziona
Sul portale dedicato https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it è già possibile ottenere il codice per registrarsi all'iniziativa, che partirà a gennaio 2021. Ma solo la metà degli esercenti ha registratori di cassa adeguati. Gli altri in difficoltà a cambiarli in tempo. Ci saranno estrazioni settimanali dal 14 gennaio, estrazioni mensili ogni secondo giovedì del mese dall'11 febbraio. Nessuna sanzione per i commercianti che rifiutano di comunicare il codice lotteria, ma può arrivare la segnalazione per rischio evasione dal cliente.