News

La Regione Toscana sostiene l'internazionalizzazione

Attivo il bando per la concessione di contributi in conto capitale nella misura del 50% delle spese sostenute per partecipare a fiere e saloni di rilevanza internazionale, per promuoversi mediante l’uso di uffici o sale espositive all’estero, per servizi promozionali e di supporto specialistico all’internazionalizzazione e all’innovazione commerciale per il presidio su nuovi mercati. Il progetto presentato deve avere un importo minimo di 10mila euro per la microimpresa e 12.500 per la piccola.

Leggi tutto

Turismo, ecco le regole per le strutture ricettive

Operativo il regolamento di attuazione del Testo unico regionale (LR 86/2016). Tra gli obblighi da tenere presenti, quelli di informare sull’accessibilità a persone diversamente abili, di fornire la connessione wi-fi e di dotarsi di cassetta di pronto soccorso. Novità anche per affittacamere, Cav e residenze d’epoca. Per chiarimenti, contattare le sedi provinciali di Confcommercio in Toscana.

Leggi tutto

“Mipel The bag Show”, vip pass riservato ai soci Federmoda

Dal 16 al 19 settembre Fieramilano-Rho ospita l’edizione numero 114 di "MIPEL The bag Show", il più grande evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda. I rivenditori di moda associati a Federmoda Confcommercio hanno diritto al vip pass. Per sapere come ottenerlo, basta contattare la delegazione territoriale di Federazione Moda Italia-Confcommercio più vicina.

Leggi tutto

Aperture domenicali, sì o no?

Negozi: arriva alla Camera la proposta di Lega e M5S per lo stop alle aperture domenicali. L'ok abrogherebbe la norma introdotta da Monti che aveva lasciato totale libertà agli esercizi commerciali. Il sottosegretario Dell'Orco: "una battaglia iniziata nel 2013 che finalmente prende forme definite".. Il parere di Confcommercio: "sì al dialogo per una regolamentazione sobria". L'auspicio: "che si affronti il tema nel merito evitando gli errori del passato con l'obiettivo di tenere insieme le esigenze di servizio dei consumatori, la libertà delle scelte imprenditoriali e la giusta tutela della qualità di vita di chi opera nel mondo della distribuzione commerciale".

Leggi tutto

Rifiuti, le imprese toscane tra le più tartassate

L’esempio: un ristorante toscano paga quasi 23 euro al metro quadrato per lo smaltimento dei rifiuti, in pratica quasi il doppio della media nazionale, pari a € 13,72. Va peggio solo in Liguria (26 euro), meglio in Trentino (7,71). La differenza nelle tariffe non è solo a livello regionale, ma anche provinciale, secondo l'indagine della Confcommercio: in Toscana le imprese del terziario più penalizzate sono quelle livornesi e fiorentine. Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “una disparità di tariffe inaccettabile, mentre dovrebbe valere un solo principio: chi più inquina, più paga”. La richiesta: “rivedere con urgenza l’intero sistema tariffario dei rifiuti”.

Leggi tutto

Voucher, "ridicolo usarlo per le sole strutture ricettive"

Il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano critica la possibilità che il Governo reintroduca i voucher nel turismo escludendo i pubblici esercizi. “Se è vero che il voucher è uno strumento legale e tracciabile per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionali, tutte le imprese che abbiano a che fare con picchi di lavoro discontinui, improvvisi e difficilmente pianificabili devono poterne fare uso. Se si temono gli abusi, basta fare più controlli e sanzioni severe”.

Leggi tutto

Sciopero dei benzinai ex Esso

Il presidente dei benzinai toscani di Confcommercio Marino Milighetti ha spiegato in conferenza stampa insieme all'assessore regionale Stefano Ciuoffo e ai colleghi delle altre sigle sindacali le motivazioni della protesta che mercoledì 25 luglio ha portato i gestori a marchio Esso acquisiti da Petrolifera Adriatica a chiudere le pompe di benzina in Toscana, Marche e Abruzzo. "I nuovi proprietari pensano di scaricare i costi dell'acquisizione sui gestori e violano con arroganza le norme di settore". Per l'assessore Ciuoffo: "una situazione insopportabile".

Leggi tutto

Il consiglio di Fipe: #usalazuccheriera

Fipe lancia una campagna di sensibilizzazione contro lo spreco di zucchero dovuto all'uso delle bustine in bar e ristoranti, che porta ben 14mila tonnellate di rifiuti aggiuntivi e 64 milioni di euro di maggiori costi a carico di consumatori e pubblici esercizi. Se la vecchia zuccheriera con il coperchio apribile è stata ormai messa al bando, si può però ricorrere senza timore di multe alle zuccheriere dosatrici con apposito beccuccio chiudibile, consentite dalla legge. Il risultato? Meno sprechi e un'anima più "ecologica" per i pubblici esercizi.

Leggi tutto

Stop alla somministrazione nei circoli privati

Il presidente della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) – Confcommercio Toscana Aldo Cursano interviene in merito all’Ordinanza della Corte di Cassazione che ha fatto chiarezza su somministrazione commerciale e attività consentite alle associazioni non lucrative: “finalmente si riconosce un principio sacrosanto: stesso mercato, stesse regole”. I circoli culturali, ricreativi e sportivi censiti dall’Istat in Toscana sono oltre 19mila (a fronte di oltre 22mila pubblici esercizi), oltre un terzo fa attività commerciale.

Leggi tutto