News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Gioco pubblico, responsabilità e tutela dei consumatori
A Firenze la seconda tappa dei Lottomatica Talks, il tour che mira a rafforzare il dialogo tra il mondo delle istituzioni, degli enti locali e degli attori economici e sociali del territorio da un lato e i principali soggetti del settore del gioco pubblico dall’altro. Tra i relatori il vicedirettore di Confcommercio Toscana Gianni Picchi: "Consapevolezza, monitoraggio e legalità sono le tre priorità che hanno ispirato l’intesa che presto sigleremo con la Regione. L’accordo aprirà anche una collaborazione più attiva con gli operatori del Serd, per formare gli imprenditori del settore e aiutarli a riconoscere e gestire eventuali comportamenti di gioco patologici tra i loro clienti. Ma prima di tutto servono interventi forti contro il gioco illegale, che oltre a sottrarre risorse allo Stato (per il quale il gioco legale è l’1% del Pil), espone i soggetti più deboli a una vulnerabilità altissima, in cui la ludopatia è asservita alla criminalità”.

Caos traghetti per l'Elba, "un danno per il turismo toscano"
Parlano il neopresidente di Faita-Confcommercio Toscana Andy Fedi e il consigliere Michele Tallinucci, referente per l’isola d’Elba: “i nostri clienti non riescono a raggiungere le strutture a causa della cancellazione improvvisa delle corse dal porto di Piombino. E i turisti 'last minute' potrebbero preferire all'Elba altre mete, pur di evitare problemi. La Regione deve prendere provvedimenti. Ne va dell’immagine complessiva della Toscana”.

In vigore dal 1° luglio il nuovo protocollo anti-Covid
Aggiornato il documento per i luoghi di lavoro privati al chiuso, che aggiorna i precedenti accordi. Il documento attuale risulta più snello e contiene una serie di misure di prevenzione che tengono conto dell’evoluzione della situazione pandemica: è una semplificazione importante del quadro di regole ma non è un “liberi tutti”, considerata l’impennata dei contagi di questi giorni e la conseguente esigenza di conservare misure efficaci per prevenire il rischio di contagio. L’uso della mascherina “rimane un presidio importante per la tutela della salute dei lavoratori ai fini della prevenzione del contagio”. Il testo sarà ridiscusso entro il 31 ottobre.

Pos obbligatorio, sanzioni sbagliate
Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “l’operazione messa in piedi dal Governo per favorire i pagamenti elettronici ha un punto critico: non è stata presa alcuna decisione sostanziale sull’abbattimento delle commissioni e dei costi a carico di consumatori e imprese. Come Confcommercio abbiamo chiesto a più riprese di prevedere la gratuità dei cosiddetti micropagamenti e di potenziare lo strumento del credito d’imposta sulle commissioni pagate dall’esercente. Puntare asimmetricamente sulle sanzioni non giova affatto ai processi di modernizzazione del sistema dei pagamenti, anzi colpisce i soliti noti: le imprese già gravate da tante difficoltà”.

Andy Fedi nuovo presidente di Faita Toscana
Rinnovo dei vertici regionali dell’associazione a cui aderiscono le strutture ricettive all’aria aperta del sistema Confcommercio. Titolare di un camping a Castiglione della Pescaia, Fedi guiderà la categoria per i prossimi tre anni. Accanto a lui come vicepresidente il past president Giampiero Poggiali e un gruppo di 19 consiglieri rappresentativi di tutta la Toscana. “L’estate 2022 promette molto bene soprattutto sulla costa: boom di prenotazioni e ritorno degli stranieri dopo i due anni di pandemia”. Tra i primi obiettivi del nuovo direttivo, ottenere il sostegno della Regione Toscana per una semplificazione dell’iter autorizzatorio necessario a rinnovare le strutture.

Saldi estivi 2022, le previsioni per la Toscana
"Il caldo spingerà le vendite, ma le famiglie toscane resteranno caute. Partenza sprint soprattutto nelle località di mare e nelle città d'arte come Firenze, che stanno vivendo il ritorno massiccio del turismo internazionale". Lo dice il presidente regionale di Federazione Italia Moda-Confcommercio Paolo Mantovani, che sottolinea: “la gente ha ripreso la vita di prima della pandemia, tra socialità ed eventi, e ha voglia di rinnovare look e armadio. Ma il caro bollette e il timore di ulteriori aumenti potrebbero bloccare qualcuno. La moda è uno dei pochi settori che ha cercato di mantenere fermi i prezzi, nonostante tutto”.

Torna Toscana Arcobaleno d'Estate
La Toscana festeggia il ritorno dell’estate con la manifestazione promossa da Regione e Qn-La Nazione con la collaborazione della Confcommercio: concerti, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, itinerari alla scoperta di luoghi all'insegna della bellezza e della migliore "toscanità". Dal 17 al 21 giugno, un lungo week end per toscani e turisti che avranno l’opportunità di “assaggiare” il meglio dell’offerta regionale e decidere poi, anche in un secondo momento, di tornare per approfondire uno o più aspetti. Venerdì 17 giugno l'inaugurazione ufficiale, su invito, a Villa Caruso di Lastra a Signa.

Federazione Moda Italia, la Toscana ai vertici
Ratificate a Roma le nomine della nuova giunta che guiderà la categoria in rappresentanza di circa 30mila imprese del settore abbigliamento, calzature, tessile e pelletterie: l’aretino Paolo Mantovani eletto vicepresidente nazionale, il pistoiese Sergio Tricomi e il pisano Lorenzo Nuti membri di giunta. Il Consiglio nazionale si è dato appuntamento al prossimo PITTI Immagine Uomo, a Firenze dal 14 al 17 giugno, con l’obiettivo di consolidare il rapporto con i fornitori e dare un segnale di partecipazione della filiera della moda agli eventi fieristici finalmente in presenza, importante impulso verso una nuova normalità.

Stop ai buoni pasto per 24 ore
Mercoledì 15 giugno i titolari di bar e ristoranti toscani si mobilitano insieme ai colleghi di tutta Italia per la manifestazione di protesta contro le aziende emettitrici dei “ticket”: “per garantire il servizio bisogna renderlo economicamente sostenibile!”. La protesta è stata organizzata da Fipe-Confcommercio, la federazione a cui appartengono le imprese del settore, ma coinvolgerà anche le imprese della distribuzione commerciale, dai piccoli esercizi di vicinato fino a supermercati e ipermercati della distribuzione organizzata. Il presidente Cursano: "la nostra mobilitazione è un’azione di legittima difesa per noi e per i consumatori: tutti dobbiamo rigettare questo uso iniquo dei buoni, che si sono trasformati in uno strumento di speculazione finanziaria sulla pelle dei lavoratori”. Il direttore Marinoni: " con le aste al ribasso si trovano in mano buoni di valore nominale assai inferiore a quello pattuito e scritto. E non è affatto equo che a rimetterci, per garantire lo stesso servizio ai clienti, siano bar, ristoranti e tutte le altre imprese che accettano questa forma di pagamento”.