News

Donne, da maggio le domande per ottenere gli incentivi

Diventa finalmente operativo il Fondo Impresa Femminile, voluto dal Ministero dello sviluppo economico per incentivare le donne ad avviare e potenziare le proprie attività e realizzare progetti innovativi. È stato infatti pubblicato il decreto direttoriale 30 marzo 2022, che stabilisce modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione, oltre a fornire dettagli sui criteri di valutazione che saranno adottati. Chi desiderasse ulteriori informazioni assistenza per la presentazione delle domande, può contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina

Leggi tutto

Nuove Imprese a tasso zero, sostegno a donne e under 35

Aperto "ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO", il bando del MISE che sostiene i giovani under 35 e le donne di qualsiasi età che vogliono diventare imprenditori (o che lo sono già diventati da meno di cinque anni). Per loro a disposizione un’agevolazione composta in parte da un finanziamento agevolato a tasso zero, in parte da un contributo a fondo perduto fino al 90% della spesa ammissibile. Le domande di partecipazione vanno inoltrate su piattaforma Invitalia e saranno accettate fino esaurimento dei fondi disponibili. Contatta la sede territoriale Confcommercio più vicina per chiedere informazioni e assistenza alla compilazione della domanda.

Leggi tutto

Caffè espresso candidato a patrimonio dell'umanità

Formalizzata la candidatura ufficiale al Ministero delle Politiche Agricole e forestali. Alla firma il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, in veste di vicepresidente nazionale di Fipe-Confcommercio. “La tazzina di caffè, simbolo di democrazia e italianità”. E sabato 26 marzo, giornata nazionale del “rito del caffè espresso italiano”, parte in tutta Italia la campagna di sostegno alla candidatura Unesco. In Toscana sono almeno 370 milioni all’anno i caffè espresso che vengono consumati al bar.

Leggi tutto

Covid, verso lo stop a green pass e mascherine

​​​​​​​Il 31 marzo finisce dopo 26 mesi lo stato di emergenza e si prepara la prima estate senza limitazioni: approvata in Consiglio dei ministri la road map del governo con tutte le date di scadenza degli allentamenti. Vanno in soffitta il sistema dei colori e la struttura commissariale. Dal primo maggio stop definitivo al green pass e all'uso delle mascherine anche al chiuso. Ma già dal primo aprile basterà il green pass base per consumare ai tavoli all'aperto di bar e ristoranti o viaggiare coi mezzi di trasporto locale.

Leggi tutto

Accoglienza profughi, firmata la convenzione

Le associazioni regionali degli albergatori hanno sottoscritto con Anci e Upi, sotto l’egida della Regione Toscana, l’accordo quadro che disciplina l’ospitalità nelle strutture ricettive toscane alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina . Stabilite modalità, condizioni economiche e impegni da rispettare. Diversamente da quanto disposto dalle convenzioni per gli hotel sanitari, alle strutture che aderiranno alla convenzione non verranno richiesti contingenti di camere, ma il collocamento dei rifugiati avverrà, di volta in volta, su richiesta della protezione civile. I gestori delle strutture ricettive ospitanti non avranno quindi alcuna limitazione nell’esercizio dell’attività, potendo ospitare anche altri utenti. Scopri come aderire contattando Federalberghi-Confcommercio oppure la sede territoriale Confcommercio più vicina.

Leggi tutto

Terziario, terra delle opportunità per le donne

Il 67% delle imprese guidate da donne appartiene ai settori commercio, turismo e servizi. Ma, più in generale, le donne perdono terreno: nel 2012 le imprese femminili erano il 24% di quelle totali iscritte agli elenchi camerali, a fine 2021 sono diventate il 23%. E delle 7.621 imprese chiuse in Toscana negli ultimi 10 anni, ben 5.886 (quasi l’80%) erano a titolarità femminile. Le perdite più grosse nelle società di persone. Aumentano invece le società di capitali. La presidente regionale di Terziario Donna Confcommercio Donatella Moica: “Noi donne possiamo dare un contributo sempre più forte all’economia e alla società, ma devono cambiare le regole del gioco. Nella programmazione dei fondi regionali, servono linee di sostegno non tanto alle imprese femminili tout court, quanto piuttosto alle imprese che fanno spazio alle donne puntando su inclusività, cooperazione, ascolto e condivisione. Poi deve aumentare la presenza femminile nei luoghi decisionali. C’è la ripresa da costruire, c’è un futuro da progettare: noi donne vogliamo fare la nostra parte ed essere veri motori di cambiamento”

Leggi tutto

Benzinai toscani, la crisi batte forte

La situazione si fa sempre più difficile per i gestori degli impianti di carburante, circa 1.600 in tutta la regione. Lo denuncia il presidente della Figisc Confcommercio Toscana Marino Milighetti: “prima il drammatico calo degli affari durante la pandemia, viste le restrizioni agli spostamenti, poi il caro bollette e ora, a causa del conflitto in Ucraina, il rialzo esorbitante dei prezzi con benzina e gasolio schizzati a 2 euro e più al litro e il gas a + 30%. Questo a fronte di margini che per i gestori sono ormai ridotti all’osso da anni: un misero 2% dentro al quale devono starci tutti i costi, compreso il nostro compenso: troppo poco per garantire la sopravvivenza delle aziende”.

Leggi tutto

Bando turismo, risultato straordinario per la ricettività toscana

La Toscana prima in Italia per numero di domande presentate, “a testimonianza della grande capacità progettuale delle aziende e dell’efficienza del sistema associativo in quanto ad assistenza e informazione capillare", sottolineano in una nota congiunta il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti e il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. "Purtroppo, molte domande rimarranno insoddisfatte: sono bastati solo tre giorni per esaurire le esigue risorse messe a disposizione dal bando ministeriale". La richiesta: "necessarie più risorse per salvare l’ospitalità indipendente, che ha bisogno di fare investimenti per essere competitiva. Anche la Regione deve tenerne conto”. 

Leggi tutto

Latte a Km 0 nei bar toscani, nasce il patto di filiera

Nasce in Toscana il primo accordo di filiera stretto tra le associazioni regionali Confcommercio e Coldiretti per sostenere gli allevatori: cappuccino, dolci e gelati nei bar saranno realizzati usando latte al 100% made in Italy, munto nelle stalle toscane. Obiettivo dell'operazione etica "salva stalle": offrire ai consumatori un prodotto di altissima qualità e garantire la giusta remunerazione del latte agli allevatori, contro le speculazioni che mettono a rischio il loro lavoro, già in crisi per il rilevante aumento dei costi di produzione e del rincaro delle materie prime e dei foraggi. Il presidente di Confcommercio Toscana, Aldo Cursano, e di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi: “iniziamo un percorso insieme per incrementare la distribuzione di latte locale negli esercizi commerciali regionali che porterà certamente sviluppi futuri di collaborazione"

Leggi tutto