News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Pagamenti elettronici, a giugno scattano le multe
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di anticipare al 30 giugno (anziché al 1° gennaio 2023 come deciso in precedenza) il regime sanzionatorio per gli esercenti che non accettano pagamento con carta di credito o debito. Multa fissa di 30 euro più il 4% del valore della transazione rifiutata. Confcommercio critica sul provvedimento: “puntare solo sulle sanzioni non giova. Sarebbe meglio diminuire costi e commissioni sui Pos e prevedere la gratuità dei micropagamenti”. Le convenzioni in atto con Banca Sella e Sum Up per aiutare i commercianti a risparmiare.

Lavoro stagionale nel terziario, siglato l'accordo
Confcommercio Toscana e i sindacati dei lavoratori Fisascat Toscana e Uiltucs Toscana hanno sottoscritto a Firenze un accordo regionale che per la prima volta aumenta le garanzie delle lavoratrici e dei lavoratori stagionali, da un lato, e, dall’altro, consente alle imprese la possibilità di gestire i picchi di lavoro legati alla stagionalità. Tutte le imprese del terziario ubicate in molte località turistiche e nei centri storici delle città d’arte toscane (elencati nell'allegato dll'accordo) potranno infatti cogliere questa opportunità, finora riservata solo alle imprese del turismo.

Pasqua, richieste in crescita per le uova artigianali
I toscani riscoprono le uova di Pasqua artigianali, create su misura per ogni destinatario. “Sarà perché il cacao fa bene e contiene serotonina, l’ormone della felicità. Sarà perché c’è più voglia di coccolarsi, dopo due anni di pandemia e tanti problemi ancora aperti – spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni - sta di fatto che le vendite sono in netta ripresa rispetto al 2021, anche se forse non ancora ai livelli del 2019, quando secondo le nostre stime il mercato delle uova di cioccolato valeva in Toscana circa 18 milioni di euro”.

Tappa fiorentina per l'Academy dei Giovani del Terziario
Presidenti e consiglieri dei Gruppi giovani imprenditori Confcommercio di tutta la Toscana, guidati dal presidente regionale Francesco Ciampi, si sono dati appuntamento al museo dedicato alla maison di Salvatore Ferragamo per proseguire il loro tour tra le eccellenze dell’economia toscana. Nel pomeriggio, visita guidata alla scoperta delle antiche corporazioni fiorentine. Il progetto formativo itinerante dell'Academy, partito da Arezzo con la conoscenza della realtà imprenditoriale di Euronics, prosegue con altre tappe che toccheranno tutta la Toscana. Prossimi appuntamenti del 2022: Pisa a maggio, Pistoia a settembre, poi Lucca ad ottobre e Livorno a novembre.

Piscine, la comunicazione obbligatoria
Le strutture ricettive o sportive che hanno piscine aperte al pubblico (che siano di proprietà pubblica o privata), e che per riempirle utilizzano l’acqua del pubblico acquedotto, ogni anno devono richiedere l’apposita autorizzazione al Gestore delle Acque competente. La violazione di questo obbligo comporta una sanzione pecuniaria fino a 600 euro. L'autorizzazione decade in automatico in caso di ordinanza comunale per la razionalizzazione del consumo di acqua potabile, o di dichiarazione di emergenza idrica da parte della Regione.

Coronavirus, pubblicate le nuove linee guida
Il ministro della salute Roberto Speranza ha emanato la nuova ordinanza che detta le regole da rispettare nelle attività economiche e sociali per evitare il pericolo di nuovi contagi. Lo stato di emergenza sanitaria è ufficialmente terminato lo scorso 31 marzo 2022, infatti, ma almeno fino alla fine dell’anno le imprese continueranno a dover rispettare alcune precauzioni importanti.

Contributi a fondo perduto per il commercio al dettaglio
Dal 4 maggio 2022 i titolari di negozi al dettaglio in sede fissa o ambulante e i gestori di distributori di carburante possono inoltrare le domande di accesso al fondo per il rilancio delle attività economiche, istituito dal Mise con una dotazione complessiva di 200 milioni di euro, che saranno ripartiti tra i richiedenti secondo precisi criteri. Tra i requisiti da rispettare, aver avuto un ammontare di ricavi non superiore a 2 milioni di euro nel 2019 e aver subito nel 2021 una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto al 2019. Chiedi informazioni alla Confcommercio territoriale più vicina.

Lo sport, grande penalizzato della pandemia
"Chiediamo alla Regione Toscana programmi e strategie per promuovere l’attività sportiva tra i cittadini di ogni età, per i benefici che dà a mente e corpo, ma anche per ridare un futuro alle imprese del comparto e aiutarle a mantenere l’occupazione". Questo l'appello dei rappresentanti regionali di Confsport e Confcommercio Toscana, che hanno incontrato in Regione Massimo Pieri, consigliere del presidente Giani, per chiedere più attenzione al comparto. Solitudine e sedentarietà tra le pesanti eredità della pandemia, "dobbiamo invertire questa tendenza, che a lungo andare può avere effetti devastanti non solo per i singoli individui, ma per l’intera comunità che vedrà aumentare la spesa sanitaria pubblica".

"Non un sostegno alle donne, ma un sostegno al Paese"
Donatella Moica, presidente del gruppo Terziario Donna della Confcommercio Toscana, commenta così l'apertura del Fondo Impresa Femminile voluto dal Mise, all'indomani della pubblicazione del decreto direttoriale che fissa termini e modalità di presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni. “Finalmente uno strumento concreto che servirà a costruire quella strada indispensabile perché anche l’impresa femminile possa camminare salda a fianco di quella maschile. - Non può esistere un’economia del futuro in cui la disparità di genere sia ancora un limite, è venuto il momento di capirlo".