Giunta

Presidente
Aldo Mario Cursano (Firenze)
Vice Presidente Vicario
Francesca Marcucci (Livorno)
Vice Presidenti
Francesco Butali (Arezzo)
Gianluca Spampani (Pistoia-Prato)
Amministratore
Rodolfo Pasquini (Lucca-Massa)
Delega al PNRR
Stefano Maestri Accesi (Pisa)
News

Locazioni turistiche, "no al Far West, ci vogliono regole"
Il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti e il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni rispondono all'onorevole Deborah Bergamini, che ha definito le locazioni brevi come "l'ultimo degli ammortizzatori sociali". "Altro che eredità di nonni e vecchi zii! Molte residenze offerte sul mercato sono di proprietà di grandi multinazionali", dice Barbetti "e comunque fare ricettività in casa è già ammesso dalla legge in una quantità incredibile di forme: affittacamere, case vacanze, residenze d’epoca, b&b". "Nessuno in Confcommercio intende limitare la proprietà privata - precisa Marinoni - però è sacro il principio “stesso mercato, stesse regole”! Non è ammissibile che a qualcuno sia consentito di fare lo stesso mestiere e prestare lo stesso servizio delle nostre strutture, ovviamente lucrandoci, con meno obblighi, normative e oneri da rispettare”. Con loro anche i presidenti di Rescasa Toscana Chiara Pelagotti e di Faita Toscana Andy Fedi.

Piano regionale dell'economia circolare, "basta ritardi"
"Adesso è giunto il momento che la Regione acceleri la conclusione della procedura di adozione, perché le imprese hanno bisogno di risposte concrete sulla gestione dei rifiuti, soprattutto in merito alla mancanza strutturale e funzionale di impianti per il loro trattamento. Altre Regioni si sono dotate da tempo di impianti che hanno reso i rifiuti una risorsa diminuendo il costo per la collettività". Così Confcommercio Toscana in una nota sul piano regionale dell'economia circolare. "Gestire i rifiuti prodotti in Toscana in maniera sostenibile per l'ambiente e per l'economia di un territorio è la sfida che il piano regionale si deve dare".

Premio impresa più sicura, un bando per buone pratiche
C'è tempo fino al 15 settembre 2023 per presentare la domanda di partecipazione al bando, voluto dalla Regione Toscana per premiare le micro, piccole e medie imprese che mettono in atto quanto possibile per garantire ai propri dipendenti ambienti di lavoro più sani e più sicuri. I progetti vincitori saranno premiati con il conferimento di una targa di merito e di un logo utilizzabile all’interno di documentazione e siti web aziendali. Scopri come partecipare!