Consiglio
Aldo Cursano
Presidente - Confcommercio Firenze e Arezzo
Francesca Marcucci
Vice Presidente Vicario - Confcommercio Livorno
Gianluca Spampani
Vice Presidente - Confcommercio Pistoia e Prato
Franco Marinoni
Amministratore | Consigliere CentroFidi
Daniele Barbetti
Consigliere - Confturismo Toscana
Stefano Bernardini
Consigliere - Confcommercio Siena
Francesco Butali
Consigliere - Consulta regionale delle Categorie
Francesco Ciampi
Consigliere - Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Toscana
Ademaro Cordoni
Consigliere - Confcommercio Lucca - Massa Carrara
Antonio Fanucchi
Consigliere - 50&Più Toscana
Giulio Gennari
Consigliere - Confcommercio Grosseto
Stefano Maestri Accesi
Consigliere - Confcommercio Pisa
Donatella Moica
Consigliere - Terziario Donna Toscana
News
Turismo, Consiglio di Stato: sì al riconoscimento de visu
Con la sentenza del 21 novembre 2025 il Consiglio di Stato annulla il precedente pronunciamento del TAR Lazio e ripristina l’obbligo del riconoscimento de visu in tutte le strutture ricettive, incluse le locazioni brevi. Barbetti (Federalberghi Toscana - Confcommercio): “per i residenti dei centri storici e dei quartieri turistici questa è una tutela concreta. Dove c’è un flusso continuo di ospiti sconosciuti è essenziale che i gestori svolgano un controllo attento e responsabile. Gli albergatori lo fanno da sempre e oggi il Consiglio di Stato riconosce la bontà di questa pratica, confermandone il valore per la sicurezza collettiva».
Terziario Donna Confcommercio alla “Toscana delle Donne”
La presidente Donatella Moica è intervenuta al panel dedicato ai temi dell’economia, dell’imprenditoria inclusiva e di nuovi modelli di sviluppo portando la sua esperienza nel mondo associativo: "le associazioni di categoria sono luoghi di incontro, crescita e ispirazione e agiscono da centri aggregatori. Confrontandosi con chi ha già vissuto percorsi simili, si può trasformare un’idea in un progetto concreto di indipendenza economica, capace magari di coinvolgere altre donne.». Ha poi affrontato il tema della generatività d’impresa, su cui Terziario Donna sta lavorando da qualche tempo: "un modello d’impresa che non si limita a guardare ai propri risultati interni, ma vuole creare valore per il territorio, per la comunità e per le persone che ne fanno parte”.
Toscana, il commercio arretra: “un quarto dei negozi sparirà entro il 2035”
Oltre 8.600 negozi sfitti e una rete commerciale che continua a ridursi: la Toscana è tra le regioni più colpite dalla desertificazione urbana. Tutti i capoluoghi risultano in calo e, secondo le proiezioni al 2035, potrebbero perdere fino a un quarto delle attività di vicinato. Confcommercio lancia l’allarme: “Senza un’Agenda Urbana condivisa, le nostre città rischiano di svuotarsi”.
