Fondazione Confcommercio Toscana Onlus

La Fondazione è nata nel 2007 per perseguire scopi di utilità e solidarietà sociale a favore della collettività, con particolare attenzione alle persone del mondo imprenditoriale toscano che si trovino in situazione di disagio economico e sociale.

Come agisce?

 

  • Corrispondendo, direttamente o indirettamente, aiuti di tipo economico, medico, assistenziale, previdenziale.
  • Promuovendo iniziative formative anche in collaborazione con altre istituzioni.

Destina il tuo 5x1000 alla Fondazione Confcommercio ToscanaOnlus!
Nel riquadro "Sostegno del volontariato" firma e indica il codice fiscale 94148730487.

Ci aiuterai

  • ad assistere soggetti in particolare disagio economico anche a causa di eventi calamitosi;
  • a promuovere e sostenere iniziative per prevenire l'usura;
  • a collaborare con le associazioni che si occupano dell'assistenza domiciliare agli anziani;
  • a dare sostegno alle associazioni locali impegnate nella lotta ai tumori per l'acquisto di nuovi strumenti.

 

Scarica la locandina e il volantino di Fondazione Confcommercio Toscana Onlus. 

Conosci le precedenti attività di Fondazione Confcommercio Toscana Onlus. 

 

News

La Cucina Italiana candidata a Patrimonio Immateriale dell’Umanità

​​​​​​​Fipe Confcommercio in prima linea a sostegno della candidatura. Il 10 dicembre 2025 a Nuova Delhi la votazione. Tutti gli imprenditori della ristorazione sono invitati a promuovere la candidatura e il riconoscimento delle attività commerciali quali "Ambasciatori della qualità Italiana"! Come? Basta esporre all'ingresso del proprio esercizio il logo realizzato dai giovani dell'Istituto dell'Arte della Medaglia del Poligrafico e Zecca dello Stato. Ecco come scaricarlo

Leggi tutto

Arriva una svolta per gli agenti di commercio

Dal 1° luglio scatterà il diritto a percepire provvigioni anche sulle vendite online. È una delle novità principali del nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) del settore, che disciplina i rapporti tra gli agenti e le aziende mandanti. Un aggiornamento che fotografa l’evoluzione del mercato e valorizza il ruolo degli agenti anche nell’era del digitale. Il cambiamento interessa in Toscana almeno 14.700 agenti di commercio. Il presidente di Fnaarc Toscana Righi: “Servono giovani e donne per il futuro della professione”

Leggi tutto

Agenti di commercio, firmato il nuovo Accordo Economico Collettivo

In Toscana l’intesa che regola i rapporti tra agenti e case mandanti riguarda 14.700 operatori del settore. Tra le novità, il diritto alle provvigioni sulle vendite online, “perché con la nostra promozione spingiamo le vendite a 360 gradi”, sottolinea il presidente di Fnaarc Confcommercio Toscana Patrizio Righi. Novità anche sul calcolo delle indennità di fine rapporto e più tutela per i giovani agenti: “ce n’era bisogno, se non motiviamo i più giovani, il futuro della nostra professione è a rischio”. L’agente di commercio tipo è un uomo di 52 anni. Le donne rappresentano appena il 15% della categoria. Mancano i giovani

Leggi tutto