Contatti

Franco Marinoni
Direttore
direzione@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.422
Gianni Picchi
Vice direttore, Responsabile Area Commercio e Sindacale
g.picchi@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.426
Raffaella Biffoni
Segreteria Presidenza e Direzione
r.biffoni@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.422
Claudia Pennucci
Responsabile Ufficio stampa e comunicazione
c.pennucci@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.41 - Cellulare 338 8240835
Stefania Bernocchi
Area Formazione
s.bernocchi@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.424
Francesca Caciolli
Concertazione regionale/Coordinatore CAT
f.caciolli@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.423
Elena Agrondi
Amministrazione
e.agrondi@confcommercio.toscana.it
Telefono: 0554681.427
Laura Lodone
Area Turismo
l.lodone@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.41
Anna Paola Maddalena
Area Turismo
ap.maddalena@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.41
Marco Salvadori
Area Lavoro e Relazioni Sindacali
m.salvadori@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.4681.41
Angela Degli Innocenti
Segreteria
sindacale@confcommercio.toscana.it
Telefono: 055.468141
News

Fino a 3.000 € a fondo perduto per gli esercizi di vicinato
La Regione Toscana ha annunciato il bando di prossima apertura a sostegno della residenzialità e degli esercizi di vicinato esistenti nei comuni della “Toscana Diffusa”. Consulta se la tua impresa rientra fra quelle che potranno usufruire del contributo. Sono esclusi pubblici esercizi ed edicole, già destinatari di altri aiuti.

Moda, la Regione Toscana in campo per arginare la crisi
In arrivo due bandi e un fondo a sostegno delle imprese della filiera: in totale 93 milioni di euro per progetti digitali, green e produttivi, investimenti di filiera e operazioni finanziarie. Il primo bando "Innovazione Strategica Moda" apre il 1° ottobre 2025. Per informazioni su queste e altre misure a sostegno del comparto, contattare gli uffici provinciali di Confcommercio in Toscana.

Turismo, in Toscana solo il 25% dei Cin è un'impresa
Dei 67.633 codici identificativi (CIN) rilasciati in Toscana al 21 luglio 2025, solo 16.854 fanno capo a imprese ricettive con partita Iva: appena il 25%. Il restante 75% è rappresentato da locazioni turistiche e B&B non professionali. “È la fotografia di un cambiamento strutturale, che sembra spostare il baricentro del turismo dalla produzione di valore alla semplice rendita – spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni - con il Cin è finalmente emerso quel sottobosco di offerta ricettiva che per anni è rimasto latente. Adesso abbiamo l’opportunità di governarlo, per non compromettere le performance delle imprese, che sono le uniche a garantire ricchezza e occupazione qualificata sul territorio, proventi all’erario e ai clienti i necessari standard di qualità, sicurezza e servizi”