Gruppi di lavoro

Formazione
Coordinatore
Tiziano Tempestini
direttore Confcommercio - Imprese per l'Italia PT-PO

Marketing e Sviluppo Associativo
Coordinatore
Federico Pieragnoli
direttore Confcommercio - Imprese per l'Italia PI-LI

Servizi
Coordinatore

Turismo
Coordinatore
Daniele Pracchia
direttore Confcommercio - Imprese per l'Italia SI

News

Discoteche, un settore da 2 miliardi di euro

A Firenze si è parlato del futuro della notte italiana tra sicurezza, legalità e innovazione in occasione del convegno internazionale “Nightlife Evolution – Italia&Ibiza: il Futuro dell’entertainment", promosso da SILB-FIPE, l’Associazione Italiana delle Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo aderente a FIPE-Confcommercio. Un settore che nel 2024 ha generato un giro d’affari di 2 miliardi di euro, con più di 34 milioni di presenze e oltre 200.000 spettacoli. Numeri che confermano un comparto vitale, che conserva un fascino unico e inimitabile e chiede di essere preservato dalla crescente concorrenza di eventi e location non autorizzati all’attività di ballo. "La notte italiana è un patrimonio che unisce cultura, socialità ed economia"

Leggi tutto

Firenze capitale europea della nightlife

Martedì 21 ottobre 2025 la città ospita nella sede della Camera di Commercio (piazza Mentana 1-2) il convegno organizzato da SILB-FIPE Confocmmercio, dal titolo “Nightlife Evolution – Italia&Ibiza: il futuro dell’entertainment”. Un appuntamento di rilievo europeo dedicato al mondo della vita notturna e dell’intrattenimento, che metterà a confronto istituzioni italiane, rappresentanti del settore e figure di spicco del panorama europeo della nightlife, con la partecipazione di autorevoli ospiti provenienti da Ibiza, Barcellona e Amsterdam, modelli di riferimento nel mondo dell’entertainment notturno. Aprono i lavori il presidente di Confcommercio Toscana Cursano e il presidente di Silb Toscana Tarantoli.

Leggi tutto

Arrivano le "bag" del vino nei ristoranti di Vetrina Toscana

55mila i portabottiglie che saranno distribuiti nei locali aderenti al circuito regionale grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria. Così la Regione Toscana promuove il patrimonio enologico conciliando sicurezza e sostenibilità. Il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano: "con questa iniziativa diamo un segnale chiaro: il vino è cultura, economia e convivialità, non un nemico da combattere. La sicurezza stradale si difende con educazione e responsabilità, non con approcci proibizionistici che penalizzano i ristoranti e impoveriscono la tradizione. Questa iniziativa valorizza il lavoro dei produttori, sostiene i ristoratori e accompagna i consumatori verso scelte consapevoli: è così che si costruisce un equilibrio intelligente tra piacere, sicurezza e sostenibilità. L'unico problema è che esistono delibere di diverse Amministrazioni Comunali che proibiscono l’asporto di bevande alcoliche in orario serale, auspichiamo che si trovi presto una soluzione di buon senso".

Leggi tutto