Le attività della Fondazione Confcommercio Toscana Onlus

Evento con Confcommercio Lucca a favore della Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer

Evento realizzato con i Centri Commerciali Naturali di Confcommercio Lucca a favore del Comune alluvionato di Mulazzo

Evento con Confcommercio Pistoia a favore dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Evento con Confcommercio Pistoia a favore dell'Associazione Lotta contro i tumori
News
Toscana, il commercio arretra: “un quarto dei negozi sparirà entro il 2035”
Oltre 8.600 negozi sfitti e una rete commerciale che continua a ridursi: la Toscana è tra le regioni più colpite dalla desertificazione urbana. Tutti i capoluoghi risultano in calo e, secondo le proiezioni al 2035, potrebbero perdere fino a un quarto delle attività di vicinato. Confcommercio lancia l’allarme: “Senza un’Agenda Urbana condivisa, le nostre città rischiano di svuotarsi”.
La Toscana delle Donne: imprese, visioni e futuro al centro del confronto 2025
La presidente di Terziario Donna Confcommercio Toscana Donatella Moica tra le protagoniste del convegno di martedì 18 novembre dedicato a imprenditorialità femminile, managerialità e autonomia finanziaria. Appuntamento alle ore 15 nella prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, in piazza Duomo a Firenze. L'iniziativa della Regione Toscana, che include altri eventi interessanti tra dibattiti e visite guidate, celebra quest'anno gli 80 anni dal voto alle donne e rilancia il tema della parità come motore di sviluppo.
Discoteche, un settore da 2 miliardi di euro
A Firenze si è parlato del futuro della notte italiana tra sicurezza, legalità e innovazione in occasione del convegno internazionale “Nightlife Evolution – Italia&Ibiza: il Futuro dell’entertainment", promosso da SILB-FIPE, l’Associazione Italiana delle Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo aderente a FIPE-Confcommercio. Un settore che nel 2024 ha generato un giro d’affari di 2 miliardi di euro, con più di 34 milioni di presenze e oltre 200.000 spettacoli. Numeri che confermano un comparto vitale, che conserva un fascino unico e inimitabile e chiede di essere preservato dalla crescente concorrenza di eventi e location non autorizzati all’attività di ballo. "La notte italiana è un patrimonio che unisce cultura, socialità ed economia"
