News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it
"Un passo avanti, ma su credito e strumenti finanziari si poteva fare di più".
Nota congiunta delle associazioni di categoria regionali Confcommercio, Cna, Confesercenti e Casartigiani sul Piano di Sviluppo approvato dalla Regione Toscana . Su fondi rotativi e garanzie, le qu...
Turismo: No allo stop del nuovo testo unico.
Confcommercio Toscana esprime perplessità sulla decisione del Consiglio dei Ministri di impugnare di fronte alla Corte costituzionale la legge regionale toscana 86/2016. Nell’occhio...
Marketing ed emozioni, ne parla a Firenze Terenzio Traisci.
Lo “psicologo del sorriso” sarà al Centro Congressi Al Duomo (in via de’ Cerretani 54/R) per una coinvolgente lezione-spettacolo sull’importanza delle emozioni positive...
Ambulanti, FIVA-Confcommercio consiglia: "Partecipate ai bandi aperti dai comuni per la concessione dei posteggi."
Il presidente toscano Camposano: “il Consiglio dei Ministri ha deciso di prorogare al 31 dicembre 2018 le scadenze delle concessioni per l’esercizio del commercio su area pubblica, ma fino...
Confcommercio: “la Toscana al secondo posto fra le mete d’inverno più gettonate dagli italiani”
Secondo l’Osservatorio Confturismo Piepoli, il Trentino Alto Adige in prima posizione; la Toscana seconda seguita da Lazio, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Il direttore regionale di Confcom...
Saldi, una famiglia su due in Toscana pronta agli acquisti scontati
Vendite di fine stagione al via giovedì 5 gennaio. Oltre 7.200 le imprese di abbigliamento e calzature interessate, per un totale di 11.399 punti vendita. Ogni famiglia spenderà 385 euro...
Al lavoro per "Food&Wine in Progress"
Confcommercio Toscana partecipa anche quest'anno alla due-giorni dell'enogastronomia schierando i suoi macellai e panificatori con le federazioni regionali Federcarni e Assipan. In più, omaggio all’Anno del Cibo Italiano con il coinvolgimento di Luciano Artusi, erede della stirpe del “padre della cucina italiana” Pellegrino Artusi, e di Franco Torrini, titolare della Torrini Gioielli, attiva a Firenze dal 1369 e creatrice delle celebri forchette d’argento che Caterina de’ Medici si portò alla corte di Francia.
Alimentare, un patto in nome della bistecca alla fiorentina
Dalla Regione a 8 Comuni fiorentini, dagli allevatori ai macellai, dai cuochi ai ristoratori e le loro associazioni di categoria. Tutti uniti nell’iniziativa dell’Accademia della Fiorentina per far ottenere alla tradizionale bistecca il bollino di “Specialità Tradizionale Garantita” (STG). La conferma del patto arriva dal convegno “Bistecca alla fiorentina: la cultura gastronomica toscana conquista l’Europa”, che si è svolto il 24 maggio a Villa Bardini di Firenze
Pubblici esercizi "aperti per non chiudere più"
In vista del Primo Maggio, Festa internazionale del lavoro, parte dalle province toscane la mobilitazione di bar e ristoranti, che vogliono far convergere anche l’opinione pubblica sulla necessità di una ripartenza totale e definitiva dell’attività del settore e, più in generale, sulla necessità di una diversa gestione della pandemia, che non passi più dalle chiusure dei locali, ma che vada a colpire il pericolo dei contagi là dove realmente è. Nelle locandine, affisse in vetrina da migliaia di bar e ristoranti, alcune immagini provocatorie: l’interno di un locale con il servizio al tavolo e assembramenti in spazi pubblici. Poi, la domanda: “Dove ti senti più sicuro?”. “Con le sue disposizioni, ormai da oltre un anno lo Stato italiano ha messo fuori legge i pubblici esercizi, che pure sono gli unici a poter garantire la somministrazione in piena sicurezza, con clienti controllati e controllabili e nel pieno rispetto dei protocolli vigenti. Ma chiudendo noi ha aperto la strada alla rete dell’illegalità fuori da ogni controllo. E gli effetti sono sotto gli occhi di tutti”.