News

#siamoaterra: la ristorazione toscana è scesa in piazza

Mercoledì 28 ottobre 2020 si è svolta a Firenze la mobilitazione pacifica, ordinata, silenziosa e partecipatissima voluta da Fipe-Confcommercio Toscana. Sono stati oltre cinquecento gli imprenditori e i lavoratori provenienti da tutte le province toscane per rappresentare il variegato mondo della somministrazione: ristoratori e chef, sommelier e barman, pasticceri e gelatai, pizzaioli e titolari di locali da ballo. Molti di loro si sono seduti intorno alle 16 tovaglie apparecchiate a terra in segno di protesta, con piatti e bicchieri rovesciati a testimoniare simbolicamente l’enorme crisi che sta vivendo il settore a causa delle norme restrittive emanate con il nuovo Dpcm.

Leggi tutto

"Decreto Ristori", in arrivo fondi per le imprese

A partire da metà novembre il Governo stanzierà 5,4 miliardi di euro a favore di ristoranti, partite Iva, gestori di palestre e piscine, discoteche, lavoratori stagionali e dello spettacolo, ovvero i settori più colpiti dal DPCM 24 ottobre. Il Dpcm è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Scopri i codici Ateco delle partite Iva che possono beneficiare degli aiuti. Per info, contatta la tua sede territoriale Confcommercio.

Leggi tutto

Toscana, dalle categorie una prima proposta salva-economia

Le associazioni regionali Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Confindustria, con l’adesione di Coldiretti, lanciano al governatore Giani e all’assessore Marras l’idea di autorizzare in Toscana la somministrazione fino alle ore 22 a ristoranti, pizzerie, pub e paninoteche e fino alle 20 a bar, pasticcerie e pizzerie a taglio, come consentirebbe di fare un comma del Dpcm 24 ottobre 2020 e come già disposto da alcuni altri enti territoriali. Forte e unitario l’appello delle Associazioni a scongiurare il rischio di nuove restrizioni ad altre attività produttive ed economiche.

Leggi tutto

Toscana, terziario "malato" di Covid

Poca voglia di fare impresa. Le imprese già attive restano col fiato sospeso. E il 72% non reggerebbe un nuovo lockdown. Emerge dall’ultimo Osservatorio congiunturale curato da Format Research per conto di Confcommercio Toscana. A metà 2020 si è dimezzata l’apertura di nuove attività rispetto allo scorso anno (ne mancano 1.800 all’appello nel saldo nuove nate-cessate). Consumi in calo di ben 12 miliardi di euro (-13,8%, peggio della media nazionale). Ripresa della liquidità ancora lontana. Sette imprenditori su dieci temono l’aumento del fenomeno usura. Quasi sei imprese su dieci hanno difficoltà a rispettare le scadenze fiscali: Irpef, Irap, Ires e Tari le imposte considerate più pesanti.

Leggi tutto

Nuovo Dpcm, "un colpo mortale alle imprese"

La presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini, il direttore Franco Marinoni e il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano commentano duramente le nuove misure restrittive contenute nel documento firmato il 25 ottobre 2020 dal premier Conte. “Un Dpcm che si accanisce ingiustamente contro le imprese anziché prendere provvedimenti incisivi sul buon funzionamento delle strutture e dei servizi pubblici, dal trasporto alla sanità. Colpisce al cuore la parte sana e pulsante della nostra Italia, lasciando invece irrisolti molti nodi cruciali della battaglia al Covid 19. Che va combattuta con tutte le armi, è vero, ma non sparando agli alleati. I Dpcm sono fuoco amico sulle imprese".

Leggi tutto

Pubblici esercizi, il 28 ottobre la protesta

Il mondo dei locali e della ristorazione scende in piazza anche a Firenze. La città sarà infatti uno dei capoluoghi di regione italiani che ospiteranno la mobilitazione dei gestori dei pubblici esercizi, pronti ad occupare le piazze per ricordare il valore economico e sociale delle loro imprese e chiedere alla politica un aiuto per non morire. L'appuntamento fiorentino è fissato per mercoledì 28 ottobre alle ore 11.30 in piazza Duomo di fronte al Palazzo della Regione Toscana.

Leggi tutto

Dpcm 18 ottobre 2020, cosa cambia

Nuova stretta di Conte per arginare l'aumento dei contagi da Covid 19. Stop a sport dilettantistici di squadra, convegni e sagre. Locali senza consumo al tavolo chiusi alle 18, ma asporto consentito fino alle ore 24 e consegna a domicilio senza limiti orari. Per palestre e piscine, decisione definitiva tra sette giorni. Per ulteriori chiarimenti contatta la sede territoriale Confcommercio più vicina.

Leggi tutto

Campeggi, "urgente la riduzione della Tari"

Faita Toscana, che rappresenta le attività ricettive all’aria aperta del sistema Confcommercio, scrive ai Comuni elbani sollecitando il provvedimento di riduzione della tassa sui rifiuti. “La stagione è partita tardi, a giugno inoltrato, ed è stata penalizzata dal Covid, con una perdita di almeno il 30% sul fatturato dell’anno scorso. La produzione di rifiuti è stata quindi ridotta e le nostre imprese devono poter contare sugli sgravi”

Leggi tutto

Pubblici esercizi, Cursano sul nuovo Dpcm

Il commento del presidente di Fipe-Confcommercio Toscana sul testo firmato il 18 ottobre 2020 dal premier Conte: “tra smart working, mancanza di turisti, orari ridotti e paura della gente ad uscire, il nostro settore è in terapia intensiva. Per evitare che la pandemia sanitaria diventi una pandemia economica e sociale chiediamo con urgenza indennizzi per il fatturato perso, rinnovo del credito d’imposta sugli affitti e proroga della cassa integrazione. Parola d’ordine: salvare imprese e occupazione”. Fipe Toscana in queste ore sta valutando le azioni da intraprendere.

Leggi tutto