News
Ufficio stampa
stampa@confcommercio.toscana.it | c.pennucci@confcommercio.toscana.it

Firenze celebra la giornata mondiale contro l'ictus cerebrale
Dopo la tappa livornese, venerdì 29 ottobre 2021 la Fondazione Confcommercio Toscana Onlus organizza il secondo incontro informativo aperto al pubblico, alle ore 10 nell’auditorium del Consiglio regionale della Toscana. La partecipazione in presenza è subordinata al possesso del Green pass e alla prenotazione (telefono 055 468141, email: fondazione@confcommercio.toscana.it). È prevista la diretta streaming sulla pagina online del Consiglio Regionale della Toscana. Una iniziativa della Fondazione Confcommercio Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Associazione ALICe (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Pubbliche Assistenze Toscana Anpas e Comitato regionale della Croce Rossa.

CIG Covid estesa a tutto il 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 146/2021 che proroga la cassa integrazione per altre 13 settimane, ovvero fino alla fine dell’anno. Tra le altre novità, il blocco dei licenziamenti per chi ricorre alla CIG, la conferma fino al 31 dicembre dei congedi parentali per i figli in DAD, il rifinanziamento dell’indennità di malattia per Covid o quarantena. Per informazioni e chiarimenti, contattare l’Area Paghe e Lavoro della sede territoriale Confcommercio più vicina.

In arrivo il "Fondo Impresa Donna"
Il ministro Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per favorire l’imprenditoria femminile. Si attendono istruzioni e tempi certi sull’apertura delle domande. Il fondo avrà una dotazione iniziale di 40 milioni di euro ai quali si aggiungeranno poi i 400 milioni previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per l’imprenditoria femminile. Per avere informazioni e aggiornamenti in tempo reale, contattare la delegazione territoriale Confcommercio di riferimento.

Ictus, pochi minuti valgono una vita
A Livorno e Firenze due incontri informativi rivolti al pubblico. Il primo appuntamento è fissato martedì 12 ottobre alle ore 15.30 nel Centro Congressi di Palazzo Pancaldi a Livorno, il secondo a Firenze nell’auditorium del Consiglio regionale della Toscana venerdì 29 ottobre dalle ore 10, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’ictus cerebrale. Una iniziativa della Fondazione Confcommercio Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di Associazione ALICe (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Pubbliche Assistenze Toscana Anpas e Comitato regionale della Croce Rossa.

Cursano (Confcommercio): "scongiurare i licenziamenti"
Sulla Nazione del 24 settembre 2021 è uscita l’intervista al nostro presidente regionale Aldo Cursano, che ha illustrato alcune proposte anticrisi: «prorogare la cassa integrazione e abbassare il costo del lavoro». La pandemia ha messo in luce tutta la debolezza del sistema. «Nel 2020, solo nei pubblici esercizi toscani, sono venuti a mancare oltre 20mila contratti stagionali. Non posso che pensare con terrore al momento in cui il sostegno della cassa integrazione verrà meno. Quanti colleghi saranno costretti a licenziare? Licenziare significa famiglie senza reddito ma anche aziende che perdono personale qualificato dopo anni spesi a formarlo. La politica deve lottare insieme a noi».

Green pass per chi lavora, le novità
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 127/2021 con cui il Governo estende l’obbligo della certificazione verde a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato, a partire dal prossimo 15 ottobre. Previste sanzioni sia per i dipendenti che non rispettano il provvedimento (da 600 a 1.500 euro) sia per i titolari che non ottemperano all’obbligo di verifica (da 400 a 1.000 euro). Il datore di lavoro entro il 15 ottobre 2021 dovrà definire le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, anche a campione. Chi non rispetta l'obbligo sarà considerato assente ingiustificato e resterà senza retribuzione, ma non potrà essere licenziato.

Green pass e alberghi, le novità
Le strutture ricettive che servono pasti ai soli ospiti alloggiati non devono chiedere il green pass. Dovranno farlo, invece, se le loro sale ristoranti sono aperte anche ad altri clienti. Il chiarimento, che fuga i dubbi che c'erano in queste settimane, arriva dalla conversione in legge del D.L. n. 105/2021, che prevedeva l’obbligo dal 6 agosto di possedere il green pass per l’accesso ad alcuni luoghi e servizi. Il testo di legge introduce altri chiarimenti e alcune modifiche, come l'estensione della validità della certificazione verde da 9 mesi ad un anno. Confermato il green pass anche per sagre e fiere all'aperto.

Green pass obbligatorio per tutti i lavoratori
Il decreto-legge approvato il 16 settembre dal consiglio dei ministri entra in vigore dal 15 ottobre. Senza green pass stop allo stipendio per tutti subito. Rapporto di lavoro sospeso dopo 5 giorni nel pubblico (ma dal primo giorno si è assenti ingiustificati), subito nel privato. Previste anche sanzioni pecuniarie fino a 1.500 euro. Saranno i datori di lavoro a dover verificare il rispetto delle prescrizioni; ancora da fissare le modalità precise. Tamponi calmierati: 8 euro per i minorenni, 15 euro per i maggiorenni. Test gratis solo per chi è esentato dal vaccino. Per avere ulteriori informazioni e chiarimenti, rivolgersi alla sede territoriale di Confcommercio più vicina.

Green pass, "così evitiamo chiusure"
“Lo abbiamo sempre sostenuto: se il green pass deve essere uno strumento per evitare provvedimenti più drastici come le chiusure totali dei mesi scorsi, ben venga che sia obbligatorio per tutti, non solo per alcune categorie come è stato finora. Per questo, accogliamo con favore la novità di legge, che potrà servire ad una progressiva normalizzazione delle nostre vite e ad una maggiore sicurezza dei luoghi di lavoro, anzitutto di quelli aperti al pubblico". Lo dice il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni all'indomani dell'approvazione del nuovo decreto-legge. "Da stabilire bene le regole dei controlli".