News

Coronavirus, le imprese del turismo chiedono lo stato di calamità

In una nota congiunta Confcommercio Toscana e le associazioni regionali del turismo Confturismo, Federalberghi, Fipe, Fiavet, Faita e Res Casa esprimono la loro forte preoccupazione per lo sviluppo degli eventi e invitano ad adottare misure valide a sostenere le aziende in questo periodo, come la moratoria sui mutui, lo slittamento del pagamento dei tributi e delle rate della Rottamazione ter in scadenza il 28 febbraio

Leggi tutto

Toscana, nelle città sempre meno negozi, più bar e ristoranti

Confcommercio ha presentato a Roma la quinta edizione dell’indagine sulla demografia d’impresa effettuata a livello nazionale. Confcommercio Toscana spiega i dati che fotografano la situazione a livello regionale negli ultimi dodici anni, dal 2008 al 2019. Il direttore Franco Marinoni: "tutte le principali città toscane rispettano l’andamento nazionale, che vede in calo costante la rete distributiva sia nei centri storici sia nelle periferie (-1.272 esercizi). Di contro, c’è l’exploit di pubblici esercizi e ricettività, che aumentano con percentuali a due cifre un po’ ovunque (oltre 2mila attività in più)”. La presidente Anna Lapini: "la desertificazione commerciale priva i cittadini di servizi importanti ma soprattutto genera disagio sociale, insoddisfazione e insicurezza".

Leggi tutto

Niente imposte comunali per i negozi dei piccoli borghi

La misura, fissata dal Decreto Crescita, interessa i negozi dei Comuni con meno di ventimila abitanti e consiste nel rimborso  (fino anche al 100%) delle imposte comunali per questo e i prossimi tre anni, ma solo in caso di ampliamento dell’esercizio o di riapertura di un esercizio chiuso da almeno sei mesi. La domanda va presentata entro il 28 febbraio di ogni anno. Scopri se il tuo Comune ha già predisposto le modalità di concessione del sostegno, contattando la delegazione territoriale Confcommercio a te più vicina.

Leggi tutto

La Toscana garantisce per le imprese

Attivo il fondo regionale di garanzia che copre fino ad un massimo dell’80% del finanziamento richiesto dalle imprese e dai professionisti di commercio, servizi e produzione a banche e soggetti creditizi autorizzati. Tra le operazioni finanziarie ammissibili alla garanzia ci sono tutte quelle finalizzate ad investimenti o al capitale circolante in favore di nuove imprese (costituite da non oltre due anni) ed imprese escluse dal Fondo di Garanzia per le PMI. Sono ammissibili inoltre i consolidamenti bancari, anche su passività della stessa banca finanziatrice, purché concessi a condizioni migliorative.Per informazioni e assistenza, contattare le sedi territoriali Confcommercio della Toscana più vicine!

Leggi tutto

Lavoratori svantaggiati e disabili, firmata la convenzione

Anche Confcommercio Toscana ha sottoscritto insieme ad altre associazioni di categoria, ai sindacati e ad Arti, l'agenzia per l'impiego della Regione Toscana, la convenzione volta a favorire l'inserimento dei lavoratori svantaggiati e disabili nel mondo del lavoro. L'assessore regionale Cristina Grieco: "uno strumento che favorisce l'inserimento lavorativo tramite un progetto personalizzato"

Leggi tutto

Terziario, motore dell'economia toscana

Le imprese di commercio, turismo e servizi (114mila sul totale di 413mila) garantiscono il 75% del Pil toscano (77 miliardi di euro) e il 64% dell’occupazione con 718mila lavoratori impiegati (+68mila dal 2010 al 2019). In dieci anni, dal 2010 al 2019, sono cresciute del +4% contro le performance negative di agricoltura (-8%) e industria (-11%). Ottima la crescita di turismo (+18%) e servizi (+9%), commercio in calo (-3%). I dati emergono dall'indagine condotta da Format Research per conto della Confcommercio Toscana, che martedì 11 febbraio 2020 alle ore 21 sarà illustrata nel dettaglio durante gli Stati Generali del Commercio al Teatro Petrarca di Arezzo. Sul palco anche il presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli.

Leggi tutto

Primavera d'impresa, arriva la nuova edizione

Torna il contest che premia la creatività e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese toscane di tutti i settori economici. Candidature aperte fino al prossimo 28 febbraio. L'iscrizione è gratuita. La cerimonia finale di premiazione è in programma il 21 marzo a Livorno. L'obiettivo: contribuire a fare rete e a far conoscere le migliori esperienze di lavoro, ricerca e innovazione presenti nel territorio. Scopo del Premio, infatti, è incentivare la reciproca conoscenza di società eterogenee per settore merceologico e dimensione, ma accomunate da una cultura di impresa attiva, creativa e innovativa. Per saperne di più, consultare il sito https://www.primaveraimpresa.it, da dove è possibile scaricare la modulistica per l'adesione, o scrivere a segreteria@primaveraimpresa.it.

Leggi tutto

Bar, l'economia toscana intorno ad un caffè

Confcommercio ha presentato a Firenze i risultati del primo osservatorio congiunturale sui bar in Toscana, condotto da Format Research. Il settore dei pubblici esercizi toscani è composto da 22mila imprese, oltre un terzo delle quali sono bar, in forte crescita grazie all'aumento dei consumi fuori casa, ma segnati da un turn over elevatissimo: sei imprese su dieci chiudono a cinque anni dalla nascita. 1.800 bar si trovano nella sola provincia di Firenze, in aumento del + 10% negli ultimi dieci anni. In aumento anche quelli di Prato (+21%), Pistoia (+6%) , Pisa (+5%) , Arezzo (+4%) e Lucca (+1%). Negativi invece i dati di Grosseto, Siena, Massa Carrara e Livorno. Il presidente di Fipe Toscana Cursano e il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: "la liberalizzazione ha aperto le porte ad imprenditori improvvisati, salviamo la caffetteria di qualità, fiore all'occhiello del turismo".

Leggi tutto

Balneari, ancora troppa incertezza

"L'inerzia del Governo nel portare avanti la riforma del settore, iniziata con la legge di bilancio dello scorso anno, sta causando gravissimi danni alle imprese balneari", dice la presidente regionale del Sindacato Italiano Balneari di Confcommercio Stefania Frandi, "chiediamo al Governatore della Regione Toscana che, così come stanno facendo altri Presidenti regionali, si attivi con urgenza per richiedere al Governo l'emanazione di quei provvedimenti ormai improcrastinabili ed idonei a garantire la sopravvivenza delle nostre imprese, elemento essenziale ed irrinunciabile dell'offerta turistica nazionale".

Leggi tutto