News

Crisi del commercio in Toscana

Confcommercio Toscana lancia l'allarme desertificazione: in poco più di dieci anni, dal 2012 al 2024, solo il comune di Firenze ha perduto quasi un negozio su quattro. Diminuiscono anche le imprese del commercio ambulante e i bar, mentre crescono i ristoranti e le attività ricettive extralberghiere. A risentire maggiormente della crisi sono stati i negozi di abbigliamento, calzature, articoli per la casa, giocattoli, librerie, edicole, ferramenta e cartolibrerie, ma anche gli alimentari. Il direttore di Confcommercio Toscana Marinoni: “meno negozi significa meno servizi, meno presidi sul territorio, minore sicurezza e una qualità della vita compromessa. La sfida ora è invertire la rotta, promuovendo politiche di rigenerazione urbana e sostegno al commercio locale, per evitare che le città si svuotino e perdano la loro anima”.

Leggi tutto

Turismo in Toscana, in arrivo contributi a fondo perduto

Al via il nuovo bando regionale che prevede aiuti per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari. Domande da trasmettere online dal 31 marzo. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese e professionisti operanti nei settori della ricettività alberghiera o all'aria aperta (codici ATECO 55.1 e 55.3). Contatta la sede territoriale Confcommercio più vicina per saperne di più e ricevere assistenza.

Leggi tutto

Alluvioni, "il Governo dichiari lo stato di emergenza nazionale"

Confcommercio Toscana lancia un appello urgente alla politica affinché solleciti il Governo a dichiarare lo stato di emergenza nazionale per le devastanti alluvioni che hanno colpito la regione, in particolare la provincia di Firenze, lo scorso 14 marzo. Una richiesta già avanzata dalla Regione Toscana e da molti Comuni, che ora necessita di un rapido via libera da parte dell’esecutivo nazionale per attivare le misure a sostegno delle imprese colpite. Il direttore regionale dell’associazione di categoria Franco Marinoni: “le imprese non possono essere lasciate sole”. E intanto si attiva presso la Fondazione nazionale Orlando perché sostenga gli imprenditori associati che hanno subito danni, come già avvenuto nel 2024.

Leggi tutto