



Il sistema
News

"No ai contratti pirata. Più controlli e sanzioni"
A riportare il fenomeno al centro dell'attenzione è Fipe Confcommercio con la seconda edizione del manuale sul dumping contrattuale. Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni "mettere al bando i contratti pirata serve a migliorare la qualità del lavoro e dell'occupazione. Chi li propone vuole ridurre il costo del lavoro, a scapito di salari, diritti e dignità dei lavoratori. È una concorrenza sleale che danneggia non solo i lavoratori, ma anche gli imprenditori seri". La richiesta: "un intervento forte delle istituzioni e degli organi di controllo e vigilanza come Inps e Ispettorato del Lavoro. Ci vogliono più ispezioni e sanzioni esemplari. Riportiamo alla legittimità il sistema della rappresentanza”.

Turismo, vacanze italiane per nove toscani su dieci
Le previsioni dell’Ufficio studi di Confcommercio Toscana su dati Osservatorio Turismo-SWG: 1,9 milioni toscani in partenza tra giugno e settembre, giro d’affari da 2,2 miliardi di euro a cui sommare la spesa di connazionali e stranieri. Cala il turismo dall’estero, soprattutto nelle città d’arte. Cresce l’appeal di settembre e la stagione si allunga verso l’autunno per effetto del cambiamento climatico. Il direttore generale marinoni: "un fenomeno che va monitorato con attenzione, per adeguare la nostra offerta ricettiva alle nuove richieste del mercato internazionale”.

Moda, la Regione Toscana in campo per arginare la crisi
In arrivo due bandi e un fondo a sostegno delle imprese della filiera: in totale 93 milioni di euro per progetti digitali, green e produttivi, investimenti di filiera e operazioni finanziarie. Il primo bando "Innovazione Strategica Moda" apre il 15 settembre 2025. Per informazioni su queste e altre misure a sostegno del comparto, contattare gli uffici provinciali di Confcommercio in Toscana.